
Bike pride, la pacifica invasione di Torino
30.000 campanelli sonanti e altrettanti ciclisti hanno invaso il capoluogo piemontese per il Bike pride. Un corteo lungo 4 km per chiedere una mobilità intelligente e pulita .
30.000 campanelli sonanti e altrettanti ciclisti hanno invaso il capoluogo piemontese per il Bike pride. Un corteo lungo 4 km per chiedere una mobilità intelligente e pulita .
Sconfiggere la crisi assieme alla mobilità sostenibile .
Presto potremo dire addio all’immagine di una capitale fatta solo di monumenti e colonne di traffico e smog. Nel 2011, infatti, il numero di romani che hanno scelto la bicicletta per spostarsi abitualmente in città.
Materiali riciclati e riciclabili per costruire la bici ecofriendly
Come si diventa una green city? Dove si interviene per migliorare la sostenibilità di una città? Gli esempi delle città più virtuose del Vecchio continente.
Con il cancelletto davanti queste parole le avrete viste su social network, siti, giornali, blog.
Uno store realizzato in acciaio riciclato, illuminato quasi esclusivamente da luce naturale, senza aria condizionata e con un notevole risparmio energetico. Ecco il nuovo concetto di punto vendita.
Cultura, arte, benessere, buona tavola: le regioni italiane hanno tutto quello che serve per rigenerare il corpo e lo spirito. Andiamo in Toscana.
Una manifestazione il 28 aprile per mantenere alta l’attenzione sulla questione viabilità e bicicletta nelle grandi città.
Il 31 marzo, in occasione dell’Ora della Terra, sbarca a Roma il primo ecoconcerto alimentato dalle pedalate del pubblico: il Palco a Pedali.