
Cacciatori, specie in via di estinzione
In Italia i cacciatori stanno gradualmente scomparendo e rappresentano ormai meno dell’1 per cento della popolazione. Ce lo dicono le cifre della storia della caccia in Italia.
In Italia i cacciatori stanno gradualmente scomparendo e rappresentano ormai meno dell’1 per cento della popolazione. Ce lo dicono le cifre della storia della caccia in Italia.
Presentata dai Radicali Italiani una proposta di Legge per riformare strutturalmente la normativa sulla caccia.
Il Giappone ha annunciato la ripresa della caccia ai cetacei nell’Antartico per “scopi scientifici”. Nei prossimi dodici anni saranno uccise circa 4mila balenottere.
Una società baleniera giapponese dovrà pagare una multa di un milione di dollari per aver violato il Santuario dei cetacei dell’Oceano Antartico.
In seguito alle proteste delle organizzazioni animaliste la proposta di cacciare i cinghiali 365 giorni l’anno senza piano di gestione non è stata presentata.
Il Tar di Bolzano ha accolto il ricorso della Lav e sospeso il provvedimento che autorizzava l’abbattimento di quasi mille marmotte.
La rara tartaruga ha intenerito una ragazza che ha deciso di acquistarla per restituirle la libertà.
L’Italia, secondo lo studio condotto da BirdLife International, è il secondo paese che uccide più uccelli violando la legge.
Un vicino di casa pretende che ci sbarazziamo del cane perché gli dà fastidio? L’amministratore di condominio non vuole che ci occupiamo di sfamare i gatti liberi? Vogliamo fare una denuncia per abbandono di animali o maltrattamento? A rispondere a queste e altre domande c’è ora l’avvocato degli animali, un professionista che si occupa di diritto dei
Walter Palmer ha confessato di aver ucciso l’animale ma cerca di giustificarsi scaricando le responsabilità sui complici. Intanto l’opinione pubblica mondiale chiede giustizia.