
Theresa May potrebbe riaprire la caccia alla volpe in Inghilterra e Galles
Il primo ministro inglese si è dichiarato favorevole alla riapertura della caccia alla volpe e potrebbe eliminare le restrizioni introdotte da Blair nel 2004.
Il primo ministro inglese si è dichiarato favorevole alla riapertura della caccia alla volpe e potrebbe eliminare le restrizioni introdotte da Blair nel 2004.
Il lupo è accusato di aver ucciso numerosi capi di bestiame in diverse località svizzere negli ultimi mesi.
I resti del cacciatore sudafricano Scott van Zyl, scomparso la scorsa settimana, sono stati rinvenuti all’interno di due coccodrilli nel fiume Limpopo.
Denman Island Chocolate, società che produce cioccolato biologico in Canada, ha lanciato un’iniziativa per proteggere gli orsi della Great Bear Rainforest e fermarne la caccia commerciale.
Secondo Greenpeace la caccia alle balene da parte del Giappone è inutile e serve solo a “mantenere un ente del ministero della Pesca”.
In un parco nazionale thailandese, grazie alle fototrappole, è stata documentata una nuova popolazione stanziale di tigri indocinesi.
Il Congresso degli Stati Uniti ha revocato il divieto di caccia imposto da Obama, consentendo perfino di sparare agli animali dagli aerei e ai cuccioli nelle loro tane.
Sfatiamo i luoghi comuni, soprattutto negativi, sul lupo con l’aiuto del fotografo naturalista Antonio Iannibelli che da anni ne studia la vita e le abitudini.
Le regioni hanno avuto l’ultima parola sulla misura che prevedeva di legalizzare l’abbattimento del lupo e che avrebbe rappresentato un passo indietro nella protezione di questa specie. E hanno detto no.
Si continua a sparare in Italia. Doppiette che puntano al cielo ed esplodono colpi mortali, non solo verso le specie cacciabili, ma sempre più spesso verso quelle protette, in via d’estinzione o in via di ripopolamento. Veri e propri episodi di bracconaggio verso aironi, poiane, sparvieri, gheppi, cigni, aquile, cicogne, falchi; verso il rarissimo ibis