
Incriminati (finalmente) i boss del traffico di corni di rinoceronte
Le autorità americane hanno annunciato il rinvio a giudizio di Dawie e Janneman Groenewald per crimini contro specie protette e contrabbando.
Le autorità americane hanno annunciato il rinvio a giudizio di Dawie e Janneman Groenewald per crimini contro specie protette e contrabbando.
Il Tar del Veneto ha sospeso l’ordinanza del sindaco di Verona Tosi che autorizzava l’abbattimento dei lupi, una specie protetta, nella zona del Parco della Lessinia.
Secondo i dati dell’Istat e di Federcaccia nel 1980 i cacciatori erano 1.701.853, il 3 per cento dell’allora popolazione italiana, nel 1990 sarebbero diventati 1.446.935, ancora più consistente il calo registrato nel decennio successivo, nel 2000 si è infatti passati a 801.835 cacciatori. Tra il 1980 e il 2016 i cacciatori italiani sono passati da 1.700.000 a 570.000. Sempre troppi.
La Commissione internazionale per la caccia alle balene ha diffuso i dati relativi al 2013. Il Giappone non è il paese che ha ucciso più cetacei.
In Sudafrica ad un cacciatore di frodo è stata inflitta la condanna record di 77 anni per avere abbattuto tre cuccioli di rinoceronte.
In una giornata ha raggiunto quasi 40.000 firme e sta crescendo. È la petizione su Change.org “Stop tortura piccoli uccelli per farne richiami vivi”.
Il governo iraniano, grazie anche al sostegno delle Nazioni Unite, ha avviato un progetto di protezione per i rari ghepardi asiatici.
Strage di elefanti in centro Africa, il numero degli esemplari uccisi supera quello della nascite: popolazione a rischio.
È stato respinto l’emendamento che chiedeva l’abolizione della pratica dei richiami vivi nella caccia. L’Italia rischia ora sanzioni dall’Europa.
Un gruppo di filantropi provenienti da quattro paesi diversi ha donato ottanta milioni di dollari per la salvaguardia dei felini e del loro habitat.