
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il Tar di Bolzano ha accolto il ricorso della Lav e sospeso il provvedimento che autorizzava l’abbattimento di quasi mille marmotte.
È impossibile non amare le marmotte (Marmota marmota), questi grandi roditori dalla folta pelliccia sembrano dei peluche e vivono in gruppi sociali, proprio come noi.
Eppure in Alto Adige qualcuno non ama così tanto le marmotte, la scorsa settimana infatti Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura dell’Alto Adige, ha firmato un decreto che autorizzava l’abbattimento di 958 marmotte.
Il provvedimento è stato varato per contrastare, secondo i vertici del settore agricolo provinciale, i danni all’agricoltura causati dagli scavi delle marmotte. Il Tar di Bolzano ha però accolto il ricorso della Lav e sospeso il provvedimento provinciale, ricordando che le marmotte sono specie protetta secondo la legge statale sulla caccia n. 157 del 1992, che punisce la loro uccisione con sanzioni penali. L’associazione animalista ha accusato la Provincia di appoggiare troppo facilmente le richieste dei cacciatori, gestendo in maniera inadeguata la fauna selvatica.
“Ogni anno la Provincia emette decreti di caccia totalmente illegittimi che puntualmente dobbiamo impugnare al Tar – ha dichiarato Eros Torbol, responsabile provinciale della Lav di Bolzano. – Ai danni provocati alla fauna bisogna sommare le spese che la collettività deve sostenere per il ricorso al tribunale, il quale conferma che la fauna è patrimonio di tutti e la Provincia non può violare la legge nazionale per disporre l’abbattimento di animali protetti”.
La condanna a morte per le marmotte, oltre che per i danni agricoli (peraltro rimborsati), era stata emessa perché gli animali metterebbero “a rischio la stabilità dei rifugi e delle stalle, dei supporti di linee a cavo e delle opere per la stabilizzazione dei pendii”. Secondo la Lav tali danni sarebbero stati denunciati dalla Provincia senza prove che supportassero la teoria e senza aver elaborato alcuna misura alternativa che favorisse l’allontanamento degli animali.
“Siamo molto felici per il pronunciamento del Tar grazie al quale le marmotte non corrono più alcun pericolo di essere uccise dai fucili dei cacciatori – ha commentato Massimo Vitturi, responsabile Lav Animali selvatici – siamo riusciti a fermare un’azione insensata che avrebbe causato inutili sofferenze”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.