
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tar di Bolzano ha accolto il ricorso della Lav e sospeso il provvedimento che autorizzava l’abbattimento di quasi mille marmotte.
È impossibile non amare le marmotte (Marmota marmota), questi grandi roditori dalla folta pelliccia sembrano dei peluche e vivono in gruppi sociali, proprio come noi.
Eppure in Alto Adige qualcuno non ama così tanto le marmotte, la scorsa settimana infatti Arnold Schuler, assessore provinciale all’agricoltura dell’Alto Adige, ha firmato un decreto che autorizzava l’abbattimento di 958 marmotte.
Il provvedimento è stato varato per contrastare, secondo i vertici del settore agricolo provinciale, i danni all’agricoltura causati dagli scavi delle marmotte. Il Tar di Bolzano ha però accolto il ricorso della Lav e sospeso il provvedimento provinciale, ricordando che le marmotte sono specie protetta secondo la legge statale sulla caccia n. 157 del 1992, che punisce la loro uccisione con sanzioni penali. L’associazione animalista ha accusato la Provincia di appoggiare troppo facilmente le richieste dei cacciatori, gestendo in maniera inadeguata la fauna selvatica.
“Ogni anno la Provincia emette decreti di caccia totalmente illegittimi che puntualmente dobbiamo impugnare al Tar – ha dichiarato Eros Torbol, responsabile provinciale della Lav di Bolzano. – Ai danni provocati alla fauna bisogna sommare le spese che la collettività deve sostenere per il ricorso al tribunale, il quale conferma che la fauna è patrimonio di tutti e la Provincia non può violare la legge nazionale per disporre l’abbattimento di animali protetti”.
La condanna a morte per le marmotte, oltre che per i danni agricoli (peraltro rimborsati), era stata emessa perché gli animali metterebbero “a rischio la stabilità dei rifugi e delle stalle, dei supporti di linee a cavo e delle opere per la stabilizzazione dei pendii”. Secondo la Lav tali danni sarebbero stati denunciati dalla Provincia senza prove che supportassero la teoria e senza aver elaborato alcuna misura alternativa che favorisse l’allontanamento degli animali.
“Siamo molto felici per il pronunciamento del Tar grazie al quale le marmotte non corrono più alcun pericolo di essere uccise dai fucili dei cacciatori – ha commentato Massimo Vitturi, responsabile Lav Animali selvatici – siamo riusciti a fermare un’azione insensata che avrebbe causato inutili sofferenze”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.