
La Norvegia ha aumentato il numero di balene da uccidere nel 2018
Nonostante la forte opposizione internazionale il ministro della pesca norvegese ha annunciato un aumento della quota di balene cacciabili del 28%.
Nonostante la forte opposizione internazionale il ministro della pesca norvegese ha annunciato un aumento della quota di balene cacciabili del 28%.
La stagione venatoria appena conclusa ha causato 31 morti e decine di feriti, senza contare le migliaia di animali uccisi. Ecco l’ennesimo tragico bilancio.
Il puma orientale è stato dichiarato ufficialmente estinto, ma recenti analisi genetiche hanno dimostrato che non si trattava di una sottospecie distinta.
La sua è una delle organizzazioni anti-bracconaggio tra le più particolari che esistano, così abbiamo chiesto al fondatore Andrea Crosta cosa pensa di chi prova piacere nell’uccidere animali. E un’opinione sulla vicenda dei trofei di caccia negli Stati Uniti.
Conclusa la campagna antibracconaggio della Lipu: il basso Sulcis in Sardegna una delle aree dove l’illegalità è più diffusa. Uccellini cacciati per farne spiedini.
La provincia canadese ha bandito in tutte le forme la caccia al grizzly. Secondo il ministro dell’Ambiente i plantigradi sono più preziosi da vivi.
Il parlamento britannico, dopo la Brexit, ha deciso di eliminare l’80% delle norme sul benessere animale.
Gaia Animali & Ambiente ha presentato un’interrogazione parlamentare per avere chiarimenti dalla Provincia di Trento sulla sorte dei cuccioli di dell’orsa KJ2, uccisa lo scorso agosto perché ritenuta pericolosa per l’uomo.
Dopo 25 anni la Tanzania ha interrotto il controverso accordo che consentiva ai reali di Dubai di cacciare in una vasta area del Loliondo.
Gli Stati Uniti hanno dapprima annunciato di voler importare resti di elefanti e leoni dallo Zimbabwe e dallo Zambia. Poi il presidente Trump ci ha ripensato, con un tweet.