
Dalla quercia alla bottiglia, i segreti del successo del tappo di sughero
I tappi di sughero non sono tutti uguali. Scopriamo caratteristiche e differenze di questo oggetto che affonda le sue radici nell’antichità ma che continua ad evolversi.
I tappi di sughero non sono tutti uguali. Scopriamo caratteristiche e differenze di questo oggetto che affonda le sue radici nell’antichità ma che continua ad evolversi.
Da Milano l’appello per una mobilità a basse emissioni di carbonio, per ridurre l’inquinamento atmosferico e creare nuove opportunità economiche. Un treno che il nostro Paese non può perdere.
Dosi importanti di anidride carbonica nell’aria intaccherebbero le coltivazioni impoverendo il cibo di ferro, zinco e proteine. Secondo le stime, se le emissioni di CO2 non diminuiscono, nei prossimi 30 anni è a rischio lo stato di salute di milioni di persone.
In uno stabilimento canadese si sta cercando di produrre su scala globale una benzina che non emette nuova CO2: aspira quella già presente in atmosfera. Ma resta qualche dubbio su un processo che al momento è altamente energivoro.
Per mantenere le sue promesse elettorali a favore della lobby del carbone, Donald Trump ha presentato il piano “Affordable clean energy”, un lasciapassare per le vecchie e inquinanti centrali a carbone.
Se è vero che alle piante serve anidride carbonica, è altrettanto vero che livelli troppo alti possono essere pericolosi. Nel riso riducono il contenuto di vitamine e minerali, minacciando il futuro di miliardi di persone.
Cambiamenti climatici e produzione alimentare sono legati da un doppio filo. I mutamenti del clima costringono gli agricoltori a trovare nuove tecniche di produzione, ma anche noi consumatori dobbiamo fare la nostra parte scegliendo con consapevolezza cosa mangiare.
In Siberia due scienziati stanno rigenerando un antico ecosistema reintroducendo grandi erbivori con un sogno: fermare lo scioglimento dei ghiacci.
È del mese scorso l’ennesimo record in negativo registrato dall’Osservatorio di Mauna Loa, nelle Hawaii: per la prima volta si sono superate le 410 ppm (parti per milione) per un mese intero di osservazioni. Risultato? Una media di 411,24 ppm. La soglia di sicurezza, ritenuta tale per non stravolgere il clima come lo conosciamo, era
In occasione dell’Earth Day Jojob svela come il carpooling dia un contributo importante alla riduzione della CO2 nell’aria delle nostre città: ogni utente del carpooling può certificare un risparmio di 1.584 chilogrammi di CO2 ogni anno, equivalenti alla quantità assorbita da 79 alberi. L’arrivo della Giornata mondiale della Terra il 22 aprile ha spinto Jojob, società