
Francia, lo stop alle nuove esplorazioni petrolifere approvato dal Parlamento
Via libera dell’Assemblea Nazionale all’articolo che prevede lo stop alle nuove esplorazioni petrolifere. Per la Francia è una scelta soprattutto simbolica.
Via libera dell’Assemblea Nazionale all’articolo che prevede lo stop alle nuove esplorazioni petrolifere. Per la Francia è una scelta soprattutto simbolica.
Nel 2022 le rinnovabili cresceranno di oltre un terzo superando gli 8mila TWh, equivalente al consumo totale di energia elettrica di Cina, India e Germania messe assieme. Il fotovoltaico segna la crescita maggiore.
Uno studio americano ha rivisto al rialzo le emissioni di metano causate dagli allevamenti intensivi. Le conseguenze sul clima potrebbero essere devastanti.
Assisi sposterà tutti i suoi capitali dalle fonti fossili alle rinnovabili. E, nel giorno di San Francesco, 40 organizzazioni cattoliche faranno lo stesso.
Crescita inarrestabile di rinnovabili, efficienza energetica e gas, in picchiata petrolio e carbone. Lo scenario energetico di DNV GL dei prossimi decenni che registrerà anche un calo della domanda di energia a livello mondiale.
Sono almeno 2.500 le tonnellate di petrolio fuoriuscite dalla petroliera Agia Zoni, dopo il naufragio di domenica notte. La nave si trovava al largo dell’isola di Salamina, le cui spiagge sono state raggiunte dalla marea nera. Il petrolio, a causa dei forti venti, ha raggiunto anche le spiagge di Atene, nello specifico Glyfada e Voula,
Abbandonare la visione antropocentrica e rispettare le leggi dell’ecologia è l’unico modo per salvaguardare il futuro della nostra specie, e di tutte le altre. L’editoriale del presidente di Sea Shepherd Paul Watson.
Ignifugo, naturale e lavorato attraverso un processo eco-friendly. Coex è il tessuto rivoluzionario progettato da due eccellenze italiane del settore tessile.
Se si installassimo 230 GW di eolico offshore nel mare del Nord entro il 2045 potremmo raggiungere gli obiettivi della Cop 21 di Parigi. L’analisi di Ecofys e Navigant.
Quasi tre quarti dei Paesi del mondo potrebbero essere alimentati interamente da fonti energetiche rinnovabili entro il 2050 – se lo vogliamo realmente. Secondo un’ambiziosa nuova tabella di marcia stilata dagli scienziati per un futuro senza emissioni grazie alle rinnovabili, si possono creare milioni di posti di lavoro, taglio di miliardi nei costi sanitari e da