
La Grande barriera corallina vale 37,8 miliardi di euro
Un rapporto di Deloitte indica il valore economico della Grande barriera corallina in Australia. Più alto di quello dell’intero settore minerario.
Un rapporto di Deloitte indica il valore economico della Grande barriera corallina in Australia. Più alto di quello dell’intero settore minerario.
Entro il 2040 le rinnovabili scalzeranno il carbone. È lo scenario di Bloomberg New Energy Finance in cui eolico e solare costituiranno la metà della capacità di generazione installata a livello mondiale.
Nel 2021 verrà lanciato il satellite Merlin, per studiare formazione e concentrazione delle emissioni di metano, il più potente tra i gas serra. La tecnologia sviluppata dai centri spaziali tedeschi e francesi.
È uno stop, seppur parziale, all’esplorazioni petrolifere francesi. E un ulteriore passo verso la transizione energetica della Francia. Il nuovo ministro della Transizione energetica Nicolas Hulot, giornalista ambientale noto per il suo attivismo, ha dichiarato pubblicamente che “non ci saranno nuove esplorazioni petrolifere” e che verrà varata una nuova legge in merito entro l’autunno. Uno
Anche se Donald Trump non crede nell’Accordo di Parigi, i grandi investitori sembrano pensarla diversamente. Lo dimostra questa decisione storica.
I finanziamenti bancari alle energie fossili tradizionali sono scesi del 22% nel 2016. Salgono, però, quelli nello shale gas e nelle sabbie bituminose.
Qual è la conseguenza della produzione e dell’utilizzo dei detersivi di sintesi per le acque di falda, per i fiumi e per i mari?
L’agricoltura è vittima ma anche causa dei cambiamenti climatici. La resa di molte colture è a rischio, ma la popolazione mondiale è in crescita. Da questo settore passa la sfida per il cambiamento verso una forma di sviluppo pienamente sostenibile.
Afa e caldo estivo possono essere nemici della salute dei nostri cani. Le regole e i consigli pratici, tutte le informazioni per un’estate felice con l’animale domestico.
Le fattorie del futuro saranno quelle in grado di chiudere il cerchio ed impiegare i rifiuti dell’attività agricola e dell’allevamento per la produzione di una fonte energetica rinnovabile, il biogas. Oggi l’Italia sta facendo scuola nel mondo, sia per le tecniche impiegate che per numero di impianti installati. Ma c’è una novità, che arriva da