
Cacao e caffè più buoni, e più giusti. Utz si presenta in Italia
Primo convegno italiano per Utz, marchio che certifica caffè, cacao e tè coltivati nel rispetto della terra e dei lavoratori.
Primo convegno italiano per Utz, marchio che certifica caffè, cacao e tè coltivati nel rispetto della terra e dei lavoratori.
La Fondazione Francesca Rava ha istituito due progetti di moda solidale per raccogliere fondi da investire nelle case-orfanotrofio e nelle scuole di Haiti.
Istituzioni, cooperative e aziende cioccolatiere, unite per raggiungere un risultato unico nel suo genere: cacao biologico al posto delle foglie di coca.
Iniziare senza sprechi © La Saponaria/Flickr La mia giornata inizia senza sprechi, scegliere una doccia di tre minuti anziché un bagno nella vasca costituisce un risparmio d’acqua fino a 120 litri, ma per svegliarmi ho bisogno di qualche minuto in più, consapevole di consumare solo dai 75 ai 90 litri d’acqua. Un filo di trucco rigorosamente
Quando si pensa al commercio equo e solidale viene automatico pensare ai Paesi del Sud del mondo. Alle piantagioni di caffè e di cacao, alla frutta tropicale, allo zucchero di canna. Accanto a questo circuito virtuoso di produzione e commercializzazione che, da oltre 25 anni, prevede salari equi e rispetto dei lavoratori e dell’ambiente nasce
Cresce tra i consumatori italiani la fiducia nei prodotti etici, anche da parte degli acquirenti meno informati sui temi della sostenibilità. A dirlo è la ricerca dell’istituto Nielsen “Il marchio Fairtrade: quali opportunità di sviluppo?”. Il sondaggio, condotto nell’aprile scorso su un campione di mille famiglie, ha analizzato il modo in cui è percepito in Italia il
Periodi di intensa attività nel lavoro, nello sport, o semplicemente nella vita quotidiana, richiedono energia e prontezza di riflessi. Ecco qualche alternativa naturale alle bevande energetiche.
Momento saliente dell’evento del 19 ottobre organizzato dalla Fondazione Girolomoni è stata la presentazione del libro “Tullia dove sei?” (2013, edito da Libreria editrice fiorentina), un diario in forma di pensieri, ricordi e preghiere scritto da Gino per amore e riconoscenza nei confronti della persona con la quale ha condiviso una vita e costruito un
L’Italia vanta alcune delle realtà più importanti e apprezzate, anche a livello mondiale, nella produzione di cibi biologici. Fra questi il gruppo Alce Nero & Mielizia: mille soci e oltre trent’anni di impegno nel produrre cibi buoni, puliti e giusti. Impresa di agricoltori biologici, apicoltori e produttori fairtrade, Alce Nero & Mielizia SpA è presente
Mentre sui consumi convenzionali grava il peso della crisi, i prodotti bio continuano a collezionare successi: nel 2011 infatti il settore ha segnato un +13%, a fronte di un -2% dell’alimentare “tradizionale”. Uscito ormai dalle mura domestiche, il biologico ha conquistato la ristorazione e le scuole. Nel corso del 2011 sono cresciuti i ristoranti con