
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Nel giro di due settimane le autorità del Kenya hanno sequestrato più di tre tonnellate di avorio dirette in Malesia. La quantità di zanne corrisponde all’uccisione di almeno 200 elefanti.
Questa settimana le autorità del Kenya hanno
sequestrato 3,3 tonnellate di avorio per un valore di 65 milioni di
scellini (circa 580mila euro). L’avorio era nascosto in sacche che
avrebbero dovuto trasportare arachidi e che erano pronte per essere
imbarcate per la Malesia dal porto della capitale, Nairobi.
“Dalla quantità di avorio sequestrata, possiamo dire
con sicurezza che l’intero ammontare corrisponde all’uccisione di
oltre 200 elefanti”
ha dichiarato Fatuma Yusuf, direttore dell’Agenzia delle
entrate keniana che ha fatto la scoperta. La partita sequestrata
era costituita da 382 pezzi di avorio grezzi e 62 lavorati.
Settimana scorsa erano stati sequestrati altri 775 pezzi del
peso di 1,3 tonnellate, quella volta nascosti sotto del pesce
proveniente dall’Uganda e destinato ancora una volta alla Malesia.
Il bracconaggio e il contrabbando nell’Africa sub-sahariana
è sempre più diffuso sia per la domanda crescente nei
paesi asiatici dove zanne di elefante e corni di rinoceronte
vengono usati a scopo ornamentale o medicinale, sia come fonte di
guadagno sfruttata dalle milizie di ribelli attive nei paesi
dell’Africa centrale che
vendono l’avorio per acquistare armi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.