
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
In occasione del vertice Onu sul clima Bank of America ha annunciato che investirà 10 miliardi di dollari per aumentare i finanziamenti alle rinnovabili.
Si è svolto a New York il vertice dell’Onu, voluto fortemente dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, sui cambiamenti climatici. Obiettivo dell’incontro era quello di raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2. In occasione del vertice Bank of America ha annunciato che investirà dieci miliardi di dollari per incentivare il finanziamento di nuovi progetti basati sulle energie rinnovabili.
http://www.youtube.com/watch?v=-vaajVtgRuI
«Vogliamo assumere un ruolo di leadership per favorire gli investimenti nei progetti sull’energia pulita in tutto il mondo», ha affermato Brian Moynihan, amministratore delegato di Bank of America. L’obiettivo della banca americana è quello di attirare una vasta gamma di investitori per finanziare investimenti a basso rischio sulle energie pulite. Bank of America punta a convogliare la maggior parte dei finanziamenti nei mercati emergenti, nei quali l’impatto in termini di emissioni è amplificato. «Siamo ansiosi di lavorare con Bank of America e altre banche per accelerare gli investimenti del settore privato nell’energia rinnovabile, nell’efficienza energetica e nell’accesso all’energia», ha dichiarato Rachel Kyte, vicepresidente del World bank group e inviato speciale al vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
«Accelerare gli investimenti nelle energie pulite a livello globale non si basa solo su politiche governative più forti che incentivino le tecnologie a basse emissioni di carbonio – ha detto Mindy Lubber, a capo dell’Investor network on climate risk – occorre anche creare una gamma più ampia di veicoli di finanziamento che gli investitori possano utilizzare per stimolare flussi di capitali. La nuova iniziativa americana è estremamente importante perché riconosce questo deficit di finanziamento e si propone di contribuire a risolvere il problema».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare