
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
È uno stop, seppur parziale, all’esplorazioni petrolifere francesi. E un ulteriore passo verso la transizione energetica della Francia. Il nuovo ministro della Transizione energetica Nicolas Hulot, giornalista ambientale noto per il suo attivismo, ha dichiarato pubblicamente che “non ci saranno nuove esplorazioni petrolifere” e che verrà varata una nuova legge in merito entro l’autunno. Uno
È uno stop, seppur parziale, all’esplorazioni petrolifere francesi. E un ulteriore passo verso la transizione energetica della Francia. Il nuovo ministro della Transizione energetica Nicolas Hulot, giornalista ambientale noto per il suo attivismo, ha dichiarato pubblicamente che “non ci saranno nuove esplorazioni petrolifere” e che verrà varata una nuova legge in merito entro l’autunno.
Una scelta che andrebbe a toccare dunque solo le nuove licenze di esplorazione, sia in terra d’Oltralpe che nei territori oltre oceano, ma che non va ad intaccare quelle già in essere. Si tratta comunque di un graduale abbandono di fonti come lo shale gas e il petrolio, che va a confermare la linea del Presidente della Repubblica Macron, il quale in campagna elettorale si era espresso contro le nuove esplorazioni e a favore della messa al bando del fracking, in particolare nei territori della Guyana francese.
Secondo quanto riporta France24, l’annuncio del ministro avrebbe ricevuto una tiepida risposta da parte degli ambientalisti. “Ci sono almeno 55 licenze di esplorazione precedentemente approvate che probabilmente saranno estese, e 132 licenze di estrazione in attesa di approvazione”, ha dichiarato Juliette Renaud, esperta del settore dei combustibili fossili di Friends of Earth. La legge infatti non sarà retroattiva.
— Nicolas Hulot (@N_Hulot) 23 giugno 2017
Hulot e Macron lo scorso venerdì hanno incontrato l’ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, proprio per discutere sulle tematiche energetiche e sulla transizione da fonti fossili a rinnovabili. L’attore da tempo si schiera pubblicamente contro le politiche energetiche e climatiche del Presidente Trump, dichiarando come non sarà possibile fermare una rivoluzione già cominciata. Lo stesso Macron, a poche ore dall’annuncio di Trump dell’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, aveva invitato ricercatori e climatologi americani a “trasferirsi” in Francia e continuare il loro lavoro per lo sviluppo di un’economia e di un’energia a basse emissioni di carbonio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.