
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
Il governo del Vietnam ha deciso di ritirare le autorizzazioni al commercio di tutti prodotti contenenti glifosato, per via della loro “tossicità”.
Il ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale del Vietnam ha annunciato, nella giornata di mercoledì 10 aprile, la decisione di ritirare il glifosato dall’elenco delle sostanze autorizzate sul proprio territorio. Ciò in ragione della sua “tossicità” . Si tratta di una presa di posizione particolarmente netta da parte del governo della nazione asiatica. Che segue la decisione, ufficializzata il 27 marzo, di vietare le importazioni di tutti gli erbicidi contenenti tale prodotto chimico.
#Vietnam bans import of cancer-causing #Glyphosate based herbicide, US criticizes the move.
Read: https://t.co/Bb20RAYkQB pic.twitter.com/WleQIurkFq
— Agri Nation (@agrinationindia) 11 aprile 2019
Il Vietnam aveva deciso la svolta dopo la condanna, arrivata il 18 marzo scorso, della multinazionale Monsanto (oggi di proprietà della Bayer) da parte di un tribunale americano. Un giudice federale degli Stati Uniti aveva infatti riconosciuto che il diserbante Roundup ha rappresentato “un fattore sostanziale” nell’insorgenza di un linfoma non Hodgkin in un cittadino californiano.
Le Vietnam interdit le #glyphosate, au grand dam des Etats-Unis https://t.co/8KYFAVjT3h — Le Monde (@lemondefr) 11 aprile 2019
Secondo quanto riportato dal giornale francese Bastamag, un dirigente del ministero vietnamita ha spiegato di aver agito “non appena avuto notizia del verdetto secondo il quale il glifosato è legato alla patologia tumorale”. Per comprendere la portata della decisione nel paese, basti pensare che esso aveva autorizzato la commercializzazione della sostanza nel 1994. E, oggi, sono più di un centinaio i prodotti in vendita che la contengono, anche se il principale resta il Roundup dell’americana Monsanto.
Non a caso, subito dopo l’annuncio da parte del governo del Vietnam, è arrivata la replica del ministro dell’agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue. Che appare pronto a difendere la molecola su tutta la linea: “Siamo delusi. Si tratta di una decisione che avrà effetti devastanti sulla produzione agricola mondiale. Se il nostro obiettivo è quello di nutrire dieci miliardi di persone nel 2050, i produttori del mondo intero dovranno avere accesso a tutti gli strumenti a tutte le tecnologie necessari a tale scopo”.
Leggi anche: Glifosato. La storia di Martin, studente che mangia bio ed è comunque contaminato
Washington ha inoltre evidenziato il fatto che il Vietnam non avrebbe rispettato l’obbligo di notificare il cambiamento all’Organizzazione mondiale del commercio. Il che potrebbe portare ad un ricorso da parte americana.
Per l’esecutivo di Hanoi non si tratta nel primo scontro con la Monsanto. Da alcuni anni, infatti, la nazione asiatica ha avviato una battaglia giudiziaria nei confronti del colosso dell’agrochimica. Al quale chiede di indennizzare le vittime dell’agente Orange, potentissimo diserbante impiegato dell’esercito americano tra il 1961 e il 1971 durante la guerra del Vietnam. Secondo l’associazione vietnamita che difende la causa di coloro che hanno patito le conseguenze dell’uso della sostanza, sono più di tre milioni le persone colpite.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
La tempesta Daniel ha colpito soprattutto la città di Derna, in Libia, dove la rottura di alcune dighe ha provocato gravissime inondazioni.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Oltre duemila vittime nel terremoto in Marocco: danni gravissimi soprattutto a Marrakech, si scava ancora in cerca di superstiti. Come fare per aiutare.
50 anni fa, l’11 settembre 1973, un colpo di stato militare portò alla destituzione in Cile di Salvador Allende e alla dittatura di Pinochet.