
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Insieme a Toyota, che qui aveva condotto i test sulla Mirai, si pensa di costruire un cluster industriale che comprenda stazioni di rifornimento e circolazione di veicoli a idrogeno, in grado di attirare ricercatori da tutto il mondo.
È tra i Paesi con l’aria più inquinata del mondo con 1,6 milioni di persone che muoiono ogni anno a cause di malattie connesse allo smog, ma la Cina da qualche anno è al lavoro con l’intento di ridurre le emissioni di CO2 con interventi, tra gli altri, anche sul traffico. Il che significa sempre meno auto diesel e benzina a favore di veicoli elettrici, ibridi e a idrogeno con obiettivi fissati da qui al 2025.
Notizia dello scorso febbraio è che la città di Changshu, nell’est della Cina, vuole porsi, in linea con la rivoluzione del governo di Pechino, come il polo di promozione e sviluppo dell’industria dei veicoli a celle a combustibile. Un progetto che vede coinvolta Toyota come costruttore di automobili, oltre ad aziende fornitori di ricambi, e per cui si prevede una produzione industriale annua di 100 milardi di yuan (quasi 15 miliardi di dollari) entro il 2030. Il piano prevede la costruzione di stazioni pubbliche di rifornimento a idrogeno e veicoli ecologici che già a partire dal 2022 sostituiranno alcuni autobus e mezzi di logistica. Nelle intenzioni dei progettisti, il cluster industriale dovrebbe poi attirare ricercatori da tutto il mondo.
Proprio a Changshu, già alla fine del 2017 il centro di ricerca e sviluppo di Toyota aveva iniziato i test sulla Mirai (“futuro” in giapponese), l’auto a idrogeno con tecnologia Fuel Cell System sul mercato dal 2015 (quest’anno dovrebbe anche diventare disponibile in Italia) che non produce CO2, ma che emette solamente vapore acqueo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.