I treni Frecciarossa collegheranno Basilicata e Puglia con Roma

I treni Frecciarossa collegheranno Basilicata e Puglia con Roma

Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli

Claude Monet in mostra a Parma, tra ninfee e falesie

Claude Monet in mostra a Parma, tra ninfee e falesie

Mai come in questo caso il filo conduttore di un racconto pittorico coincide con un elemento naturalistico univoco ed immediatamente identificabile, ovvero l’acqua, con tutte le sue infinite rifrazioni luminose. Che sia quella del mare su cui strapiombano le falesie della Normandia o la superficie degli stagni (anch’essi normanni) di Giverny su cui galleggiano le

Terremoto, cosa è successo in centro Italia

Terremoto, cosa è successo in centro Italia

Aggiornamento ore 08.00, 28 agosto Sono confermati 291 morti, bilancio ancora provvisorio della Protezione civile. Per commemorare le vittime marchigiane sono stai tenuti funerali a Ascoli Piceno, a cui erano presenti anche il Premier Matteo Renzi e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che prima ha visitato i comuni di Amatrice e Accumoli, tra i più colpiti.

La ferrovia Avellino-Rocchetta riapre anche grazie allo Sponz Festival di Vinicio Capossela

La ferrovia Avellino-Rocchetta riapre anche grazie allo Sponz Festival di Vinicio Capossela

Oggi, e per tutta la settimana, le carrozze Centoporte di inizio Novecento e le Corbellino degli anni Cinquanta viaggiano su 40 dei 120 chilometri ripristinati della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, nel cuore dell’Irpinia, offrendo ai passeggeri il fascino di un viaggio nel tempo. La storica ferrovia rinasce, infatti, grazie a un giocoso assalto al treno organizzato nell’ambito dello

a cura di Legambiente
All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

È un luogo suggestivo, a pochi minuti dal centro di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, un monastero del 1070 circa fondato dai monaci vallambrosiani: l’ex monastero di Astino è tornato a splendere grazie a un restauro datato 2015 e oggi è anche sede di importanti mostre. Fino a fine mese c’è la possibilità di visitare tutto il

Alla scoperta di antichi relitti in Sardegna

Alla scoperta di antichi relitti in Sardegna

La Sardegna è una perla del Mediterraneo e un vanto per l’Italia, un’isola magnifica che offre spiagge uniche e un mare incontaminato che, in alcuni luoghi, custodisce relitti inaspettati e ricchi di fascino. Per gli appassionati di immersioni sono stati pensati veri e propri tour per godere a pieno di questi scenari inconsueti: tre tappe per