
Come vedere i delfini in Sardegna tutto l’anno
Grazie al progetto “Il golfo dei delfini” in Sardegna, a Golfo Aranci, è possibile ammirare questi splendidi mammiferi nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Poche regole per risultati importanti.
Grazie al progetto “Il golfo dei delfini” in Sardegna, a Golfo Aranci, è possibile ammirare questi splendidi mammiferi nel rispetto degli animali e dell’ambiente. Poche regole per risultati importanti.
Ci vuole una rappresentazione dell’Italia più plurale e inclusiva, anche al cinema. Ecco perché è nato il documentario Blaxploitalian.
Maker Faire 2016 arriva all’edizione 4.0 nella sua versione italiana. L’evento dedicato all’innovazione tecnologica e digitale sarà presente alla Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre. Quest’anno si potranno visitare stand ed espositori di ben 664 progetti. Abbiamo selezionato per voi dieci tra i prodotti più curiosi e innovativi, molti italiani, di cui potremmo
Ai Brera design days di Milano, Lexus ha raccontato come design e tecnologia, due estremi in apparenza, possono dar vita a un modo nuovo di progettare.
Arriva la mostra di Jean-Michel Basquiat a Milano: al Mudec dal 28 ottobre le opere dell’artista statunitense, esponente del graffitismo americano e della pop art.
di Simona Denise Deiana e Emanuele Rigitano Dal 16 al 23 ottobre grazie alla Settimana del pianeta Terra in tutta Italia sarà possibile partecipare a tanti geoeventi (vedi mappa) dedicati al piacere della scienza e del turismo culturale. Tra storia ed enogastronomia, 313 geoeventi in 230 località italiane organizzati da università e scuole, enti di ricerca e locali,
BikeMi, il bike sharing di Milano, sta andando alla grande. Forse troppo. Infatti sempre più utenti che hanno deciso di usare il sistema comunale di biciclette in condivisione trovano problemi, una volta raggiunta la destinazione, per poter posteggiare la bici negli stalli. In altre stazioni (o in altri orari) accade invece l’opposto: tutti gli stalli
Da Milano a Palermo, passando per Roma: tre idee per un weekend sostenibile in città, alla scoperta di angoli segreti, mercati popolari e parchi verdi.
La scelta del luogo destinato ad accogliere il racconto fotografico di Ferdinando Scianna appare tutt’altro che accidentale, poiché la magnifica Casa dei Tre Oci, gioiello architettonico di inizio Novecento, si trova sull’isola veneziana della Giudecca che, secondo una delle numerose etimologie accreditate, traeva la sua denominazione dall’aver accolto il primo quartiere giudaico della città.
Domenica 16 ottobre in 150 città italiane torna la giornata FAI d’autunno: 600 aperture straordinarie per riscoprire il nostro patrimonio d’arte e cultura.