Mai più gabbie! Coalizione chiede all’Ue di vietarle negli allevamenti
Numerose ong si sono riunite a Bruxelles per chiedere la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare.
Numerose ong si sono riunite a Bruxelles per chiedere la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare.
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
Riaprire i Navigli di Milano non sarebbe solo un’opera di disegno urbano, ma un progetto di rigenerazione dell’ecosistema della città, per diventare una capitale europea verde. Il commento scientifico di Legambiente Lombardia.
Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.
Ha superato quota 500 il numero dei comuni italiani considerati “rifiuti-free”: lo dice Comuni ricicloni, il dossier annuale di Legambiente. Il Sud in netto miglioramento.
Sono stati pubblicati i risultati delle prime analisi dell’Università di Siena sui contaminanti trovati nei rifiuti plastici abbandonati in mare e raccolti sulle spiagge italiane. Scopriamoli nell’editoriale del presidente di Legambiente.
L’Italia è il paese europeo che usa più pesticidi, con la Lombardia in testa. Un modello di agricoltura che fa male all’ambiente e alla salute. Il commento ai dati Ispra nell’editoriale di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
L’amianto e il suo smaltimento sono ancora un problema irrisolto e le morti che causa sono ancora troppe. Il dossier di Legambiente in occasione della Giornata delle vittime dell’amianto.
Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.
Con 14 miliardi di litri all’anno, l’Italia è il paese che consuma più acqua in bottiglia in Europa e il secondo nel mondo. Un business spesso a discapito di ambiente e cittadini. L’editoriale di Legambiente.