News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Legambiente associazione ambientalista italiana

Legambiente associazione ambientalista italiana pagina 5

L’agricoltura italiana è un paradosso fatto di pesticidi

L’agricoltura italiana è un paradosso fatto di pesticidi

L’Italia è il paese europeo che usa più pesticidi, con la Lombardia in testa. Un modello di agricoltura che fa male all’ambiente e alla salute. Il commento ai dati Ispra nell’editoriale di Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

Ambiente
a cura di Legambiente
L’amianto continua a essere una presenza inquietante nelle nostre città

L’amianto continua a essere una presenza inquietante nelle nostre città

L’amianto e il suo smaltimento sono ancora un problema irrisolto e le morti che causa sono ancora troppe. Il dossier di Legambiente in occasione della Giornata delle vittime dell’amianto.

Ambiente
a cura di Legambiente
Riqualificazione energetica, come abbandonare le vecchie abitudini e far ripartire l’economia

Riqualificazione energetica, come abbandonare le vecchie abitudini e far ripartire l’economia

Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.

Risparmio energetico
L’acqua in bottiglia è un’anomalia tutta italiana

L’acqua in bottiglia è un’anomalia tutta italiana

Con 14 miliardi di litri all’anno, l’Italia è il paese che consuma più acqua in bottiglia in Europa e il secondo nel mondo. Un business spesso a discapito di ambiente e cittadini. L’editoriale di Legambiente.

Acqua
a cura di Legambiente
Puliamo le spiagge, il progetto di Legambiente per liberare le coste dalla plastica

Puliamo le spiagge, il progetto di Legambiente per liberare le coste dalla plastica

La lotta alla plastica in mare comincia da noi cittadini e consumatori con scelte e comportamenti quotidiani più consapevoli. Ma le coste sono ancora piene di rifiuti. Legambiente ha lanciato un’iniziativa per ripulire le spiagge italiane, davvero. L’editoriale di Stefano Ciafani.

Ambiente
a cura di Legambiente
La sostenibilità al governo, un’agenda per il nostro futuro

La sostenibilità al governo, un’agenda per il nostro futuro

Legambiente insieme ad altre 23 associazioni ha presentato un’agenda ambientale da sottoporre al nuovo parlamento che si insedierà dopo le elezioni del 4 marzo.

Ambiente
a cura di Legambiente
“Facciamo respirare di nuovo le nostre città”. I consigli di Legambiente contro lo smog, nel rapporto Mal’Aria 2018

“Facciamo respirare di nuovo le nostre città”. I consigli di Legambiente contro lo smog, nel rapporto Mal’Aria 2018

La Germania prova a introdurre il trasporto pubblico gratuito per combattere l’inquinamento. Intanto, contro i record di smog in Italia le targhe alterne non bastano più. L’editoriale di Legambiente sul rapporto Mal’Aria 2018.

Ambiente
a cura di Legambiente
Microplastiche, anche i laghi e i fiumi italiani stanno soffocando

Microplastiche, anche i laghi e i fiumi italiani stanno soffocando

Se mari e oceani rischiano di diventare zuppe di plastica, anche i laghi e i fiumi italiani non sono da meno: le microplastiche nelle acque interne del nostro paese sono ormai una certezza. Il commento del presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Sempre più pendolari si fidano dei treni, una fiducia su cui investire

Sempre più pendolari si fidano dei treni, una fiducia su cui investire

Si faranno passi avanti solo se si scommetterà di più su treni, tram e metropolitane a discapito di strade, autostrade e tangenziali. L’editoriale di Legambiente.

Società
a cura di Legambiente
Le ferrovie abbandonate diventano greenway per scoprire l’Italia a piedi e in bici

Le ferrovie abbandonate diventano greenway per scoprire l’Italia a piedi e in bici

Riconvertire e valorizzare le infrastrutture dismesse per un turismo lento e sostenibile, alla scoperta di tradizioni, territorio e cultura. Sarà questo il tema della presentazione della prima greenway del centro Italia. L’editoriale di Legambiente.

Turismo
a cura di Legambiente
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001