News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Legambiente associazione ambientalista italiana

Legambiente associazione ambientalista italiana pagina 6

Il 21 novembre celebriamo gli alberi, perché il futuro non si brucia

Il 21 novembre celebriamo gli alberi, perché il futuro non si brucia

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, Legambiente pianterà insieme alle scuole giovani alberi nelle aree colpite dagli incendi. Per ricordare che senza alberi non c’è futuro.

Ambiente
a cura di Legambiente
Troviamo il coraggio di sconfiggere lo smog

Troviamo il coraggio di sconfiggere lo smog

La cura allo smog c’è, ed è politica. Occorre prendere decisioni coraggiose per ripensare totalmente le nostre città e recuperare il tempo perso. L’editoriale della presidente di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Facciamo rivivere i parchi italiani dopo il terremoto

Facciamo rivivere i parchi italiani dopo il terremoto

Legambiente è alla ricerca di volontari per attività di riqualifica delle zone del centro Italia colpite dal terremoto, per far rinascere e riscoprire i parchi nazionali italiani. L’appello di Rossella Muroni.

Ambiente
a cura di Legambiente
I rifiuti in mare non conoscono confini e frontiere. Ogni paese deve agire ora

I rifiuti in mare non conoscono confini e frontiere. Ogni paese deve agire ora

I rifiuti in mare non conoscono politiche né confini. Per questo tutti paesi devono agire per garantire un futuro più sostenibile e pulito ai nostri mari. Se ne parla alla conferenza Our Ocean. L’editoriale di Legambiente.

Ambiente
a cura di Legambiente
Con Medsealitter per studiare, localizzare e combattere la plastica in mare

Con Medsealitter per studiare, localizzare e combattere la plastica in mare

Medsealitter è il progetto internazionale lanciato da Legambiente per combattere la piaga della plastica in mare che sta minacciando la sopravvivenza di interi ecosistemi. L’editoriale di Rossella Muroni.

Ambiente
a cura di Legambiente
Piccoli comuni, l’Italia interviene per la valorizzazione e il ripopolamento

Piccoli comuni, l’Italia interviene per la valorizzazione e il ripopolamento

Banda larga, turismo dolce, riqualificazione dei centri storici, filiera agroalimentare: finalmente arrivano gli investimenti sui borghi storici.

Italia
È tempo di mobilità dolce. In Italia cresce il turismo che cammina, pedala e va in treno

È tempo di mobilità dolce. In Italia cresce il turismo che cammina, pedala e va in treno

La Settimana europea della mobilità è il momento giusto per promuovere nel nostro Paese una mobilità dolce, alla base di un turismo responsabile e sostenibile. L’editoriale della presidente di Legambiente.

Mobilità
a cura di Legambiente
Lo scatto del cavalluccio marino dimostra che abbiamo un problema con la plastica in mare

Lo scatto del cavalluccio marino dimostra che abbiamo un problema con la plastica in mare

Una delle foto finaliste del Wildlife photographer of the year 2017 mostra lo “stridente abbraccio” tra un cavalluccio marino e un cotton fioc. Il commento di Legambiente sul legame tra le nostre cattive abitudini e il mare.

Biodiversità
Cosa è successo a Ischia, dove l’abusivismo ha fatto più danni del terremoto

Cosa è successo a Ischia, dove l’abusivismo ha fatto più danni del terremoto

A Ischia, l’abusivismo edilizio e il troppo cemento sono stati i veri responsabili dei crolli di Casamicciola e Lacco Ameno. La riflessione di Rossella Muroni

Ambiente
a cura di Legambiente
Puliamo il mondo dalla montagna di rifiuti per fare rivivere spazi unici ora sprecati

Puliamo il mondo dalla montagna di rifiuti per fare rivivere spazi unici ora sprecati

Puliamo il mondo è un’iniziativa che promuove e sensibilizza sulla necessità di raccogliere i rifiuti abbandonati. E ogni anno diventa l’occasione per ribadire che un mondo diverso è possibile.

Ambiente
a cura di Legambiente
  • 1
  • «
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • »
  • 16
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001