
Notte di San Lorenzo, quando si verifica il picco di stelle cadenti e dove vederle
Quand’è il picco delle stelle cadenti la notte di San Lorenzo, ed è vero che proprio quel giorno ce ne sono di più? Una notte magica, non solo per i romantici.
Quand’è il picco delle stelle cadenti la notte di San Lorenzo, ed è vero che proprio quel giorno ce ne sono di più? Una notte magica, non solo per i romantici.
Il clima del futuro trasformerà l’Italia da paese mediterraneo in paese mediorientale o desertico. Lo dicono i dati di oggi e le previsioni dei climatologi.
Popolazione in aumento, isole di calore, edilizia e arredo urbano da reinventare. Così le città (resilienti) sfidano il clima che cambia.
Proteggere i bambini da caldo e sole è fondamentale, perché il loro sistema di regolazione della temperatura corporea è meno efficiente: ecco come fare
Ogni stagione ha i suoi termini e le sue parole chiave. Queste sono quelle dell’estate. L’approfondimento di 3bmeteo.com per evitare confusione, perché il caldo non è tutto uguale.
Le 10 isole migliori del 2017 secondo i lettori della famosa rivista di viaggi Travel + Leisure. C’è anche una italiana.
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
Decine di persone evacuate, ettari di pinete del parco nazionale ridotte in cenere e aria irrespirabile nelle aree limitrofe. Questo il bilancio provvisorio dei roghi scoppiati nella zona del Vesuvio.
Secondo un nuovo studio il rischio di incendi boschivi nell’area mediterranea potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici.
Un cratere si è formato nella Siberia russa dopo un’esplosione che ha rilasciato metano. Lo scioglimento del permafrost potrebbe essere tra le cause.