
La tazzina di caffè ristretta dai cambiamenti climatici
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
Decine di persone evacuate, ettari di pinete del parco nazionale ridotte in cenere e aria irrespirabile nelle aree limitrofe. Questo il bilancio provvisorio dei roghi scoppiati nella zona del Vesuvio.
Secondo un nuovo studio il rischio di incendi boschivi nell’area mediterranea potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici.
Un cratere si è formato nella Siberia russa dopo un’esplosione che ha rilasciato metano. Lo scioglimento del permafrost potrebbe essere tra le cause.
I cambiamenti climatici sono la diretta conseguenza del riscaldamento globale. Un approfondimento su tutto quello che c’è da sapere su cause ed effetti di una delle minacce più gravi del nostro tempo.
Che tempo fa in Italia? Dopo l’ondata di calore che ci ha sommerso, ora lo Stivale è spaccato in due. Mentre sulle Alpi ha fatto capolino la neve, anche a Livigno.
Un gruppo di 500 climatologi e scienziati, riuniti a Parigi la scorsa settimana, ha messo in dubbio l’esistenza di Trump. La finta provocazione è stata pubblicata da un blog olandese.
L’estate è appena cominciata, ma il caldo estivo ha già raggiunto vette non percepite da almeno un decennio. La conseguenza principale è la siccità in tutta Italia.
Il fiume Po è in affanno. Siamo a fine primavera, ma le sue acque fanno registrare livelli simili a quelli di un’estate calda e inoltrata.
Il clima sta cambiando e con lui le politiche delle città, che sono l’asso nella manica nella sfida climatica. L’editoriale di Rossella Muroni, presidente di Legambiente.