
Europa, le 30 estati più calde dalla civiltà romana cadono tutte dopo il 1986
Dal 1986 a oggi si sono verificate ogni estate è stata la più calda dalla civiltà romana. A darcene notizia sono stati gli alberi.
Dal 1986 a oggi si sono verificate ogni estate è stata la più calda dalla civiltà romana. A darcene notizia sono stati gli alberi.
Un paradiso del Pacifico si è trasformato in un inferno di plastica. È l’isola di Henderson, tra le più inquinate che esistano al mondo.
Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014.
La stagione degli uragani nel Pacifico è cominciata con un anticipo senza precedenti. Anche se la tempesta tropicale Adrian non ha guadagnato potenza, si tratta comunque di un record.
L’area mediterranea è una tre le zone geografiche che più sarà penalizzata dai cambiamenti climatici. Precipitazioni violente ed eventi meteo estremi metteranno a dura prova le aree metropolitane. Ecco come le grandi città europee si stanno preparando.
Da una parte la confortevole elettrica e-Golf, forte di un’autonomia di 300 km, dall’altra l’ibrida plug-in Golf GTE, dalle emissioni contenute nonostante l’indole sportiva. La prova delle berline Volkswagen, emblema della mobilità del futuro.
Il livello dei mari in Cina è aumentato in modo impressionante nel 2016. Un problema che sta facendo preoccupare il governo di Pechino alle prese con l’espansione incontrollata proprio delle città costiere.
Forti precipitazioni hanno fatto esondare tre fiumi. Una colata di fango ha colpito la città di Mocoa. Almeno 250 le vittime.
Scegli energia pulita per casa tua. Un gesto semplice con un significato di importanza mondiale.
Una nuova eruzione dell’Etna in un video esclusivo di 3Bmeteo.com realizzati a 2.900 metri d’altezza e a pochi passi dal fiume di lava.