
Con la Nona sul palco dell’Estate Sforzesca si conclude la Beethoven Summer 2020
LaVerdi conclude con la Nona la rassegna per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Su un palco d’onore: quello del Castello Sforzesco di Milano.
LaVerdi conclude con la Nona la rassegna per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Su un palco d’onore: quello del Castello Sforzesco di Milano.
Gli allievi del Politecnico di Milano immaginano così la mobilità nel 2050, fra megalopoli, cambiamenti climatici e riscaldamento globale.
Per lo chef Carlo Cracco la sostenibilità in cucina è un dovere. Tant’è che ha scelto di proporre nel suo ristorante stellato prodotti coltivati da lui stesso.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando l’importanza della forestazione urbana.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Le ciclabili che portano fuori Milano verso località di interesse artistico e naturalistico sono tante e adatte a tutti. Molte seguono i numerosi corsi d’acqua lombardi.
Si svolgerà online dal 16 al 20 giugno la terza edizione di Rethink! Service design stories, il festival di POLI.design – Politecnico di Milano.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.