
Stati Uniti, perché uscire dall’Accordo di Parigi sarebbe un disastro economico
In campagna elettorale, Donald Trump si è scagliato contro l’Accordo di Parigi. Ma è proprio l’economia americana a volere l’impegno per il clima.
In campagna elettorale, Donald Trump si è scagliato contro l’Accordo di Parigi. Ma è proprio l’economia americana a volere l’impegno per il clima.
Cos’è il land grabbing e dove si pratica. Ma soprattutto quali sono i danni all’ambiente e alle comunità locali che popolano le terre del sud del mondo.
L’utilizzo delle sementi ogm ha causato raccolti scarsi e di pessima qualità. Il paese africano ha chiesto a Monsanto un risarcimento di 74 milioni di euro.
Dalla diossina di Seveso, incidente industriale tra i più gravi della storia italiana, all’agente Orange in Vietnam, sono state tratte alcune lezioni. Ecco oggi dove si trova la diossina, quali effetti accertati ha sull’uomo, l’ambiente e la salute, dove è stata bandita e dove c’è ancora.
I fondi etici non so tutti uguali. I risparmiatori meritano di essere informati per non rischiare di finanziare società contrarie ai loro princìpi.
Ridurre la lavorazione del terreno favorisce l’integrità del suolo, scongiura l’erosione e contiene il ricorso alle macchine e ai diserbanti. L’agricoltura conservativa sembra essere una pratica sostenibile e redditizia.
Un rapporto americano lancia lallarme sul glifosato nel miele. Il pesticida del Roundup è presente in tutti i campioni analizzati.
Le trattative sono finite. Salvo interventi dell’Antitrust, da Bayer e Monsanto nascerà un colosso che avrà in pugno il mercato di sementi e pesticidi.
“Pagheresti 20 euro per un caffè?” è la campagna contro l’evasione fiscale promossa da Oxfam Italia. Una candid camera spiega perché siamo tutti raggirati.
I costruttori americani Case IH e New Holland hanno presentato due trattori concept a guida autonoma. Sono in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura sfruttando al meglio le finestre metereologiche favorevoli e contenendo il ricorso ai fitofarmaci.