News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • multinazionali

multinazionali pagina 4

Stati Uniti, perché uscire dall’Accordo di Parigi sarebbe un disastro economico

Stati Uniti, perché uscire dall’Accordo di Parigi sarebbe un disastro economico

In campagna elettorale, Donald Trump si è scagliato contro l’Accordo di Parigi. Ma è proprio l’economia americana a volere l’impegno per il clima.

Cambiamenti climatici
Cos’è il land grabbing, il fenomeno di accaparramento delle terre che sta distruggendo il pianeta

Cos’è il land grabbing, il fenomeno di accaparramento delle terre che sta distruggendo il pianeta

Cos’è il land grabbing e dove si pratica. Ma soprattutto quali sono i danni all’ambiente e alle comunità locali che popolano le terre del sud del mondo.

Ambiente
Il Burkina Faso dice basta al cotone ogm e chiede i danni a Monsanto

Il Burkina Faso dice basta al cotone ogm e chiede i danni a Monsanto

L’utilizzo delle sementi ogm ha causato raccolti scarsi e di pessima qualità. Il paese africano ha chiesto a Monsanto un risarcimento di 74 milioni di euro.

Ambiente
Diossina. Dove si trova ed effetti sull’uomo, da Seveso ai giorni nostri

Diossina. Dove si trova ed effetti sull’uomo, da Seveso ai giorni nostri

Dalla diossina di Seveso, incidente industriale tra i più gravi della storia italiana, all’agente Orange in Vietnam, sono state tratte alcune lezioni. Ecco oggi dove si trova la diossina, quali effetti accertati ha sull’uomo, l’ambiente e la salute, dove è stata bandita e dove c’è ancora.

Salute
I fondi etici non sono tutti uguali, ecco come scegliere quelli giusti

I fondi etici non sono tutti uguali, ecco come scegliere quelli giusti

I fondi etici non so tutti uguali. I risparmiatori meritano di essere informati per non rischiare di finanziare società contrarie ai loro princìpi.

Investimenti sostenibili
Agricoltura conservativa, una scelta che rispetta il terreno e aiuta l’ambiente

Agricoltura conservativa, una scelta che rispetta il terreno e aiuta l’ambiente

Ridurre la lavorazione del terreno favorisce l’integrità del suolo, scongiura l’erosione e contiene il ricorso alle macchine e ai diserbanti. L’agricoltura conservativa sembra essere una pratica sostenibile e redditizia.

Biologico
Glifosato nel miele, negli Stati Uniti è presente ovunque

Glifosato nel miele, negli Stati Uniti è presente ovunque

Un rapporto americano lancia lallarme sul glifosato nel miele. Il pesticida del Roundup è presente in tutti i campioni analizzati.

Ambiente
Bayer-Monsanto, arriva l’accordo. E vale 66 miliardi di dollari

Bayer-Monsanto, arriva l’accordo. E vale 66 miliardi di dollari

Le trattative sono finite. Salvo interventi dell’Antitrust, da Bayer e Monsanto nascerà un colosso che avrà in pugno il mercato di sementi e pesticidi.

Economia
Evasione fiscale, ogni giorno paghiamo 20 euro per un caffè senza saperlo

Evasione fiscale, ogni giorno paghiamo 20 euro per un caffè senza saperlo

“Pagheresti 20 euro per un caffè?” è la campagna contro l’evasione fiscale promossa da Oxfam Italia. Una candid camera spiega perché siamo tutti raggirati.

Economia
I trattori a guida autonoma garantiranno più cibo per tutti, con meno risorse

I trattori a guida autonoma garantiranno più cibo per tutti, con meno risorse

I costruttori americani Case IH e New Holland hanno presentato due trattori concept a guida autonoma. Sono in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura sfruttando al meglio le finestre metereologiche favorevoli e contenendo il ricorso ai fitofarmaci.

Mobilità
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 12
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001