
Il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene
Dopo oltre trent’anni, il Giappone lascia l’Iwc e riprende la caccia alle balene per scopi commerciali. Una pratica inutile, criticata in tutto il mondo.
Dopo oltre trent’anni, il Giappone lascia l’Iwc e riprende la caccia alle balene per scopi commerciali. Una pratica inutile, criticata in tutto il mondo.
Una conversazione con i due italiani che lavorano per Ocean Cleanup, la visionaria quanto concreta organizzazione di Boyan Slat che ripulisce gli oceani dalla plastica.
Il fotografo Chris Jordan ci fa visualizzare le conseguenze delle nostre azioni sul Pianeta. Le foto di Running the numbers ci fanno capire che, come un tassello di un mosaico, ognuno di noi ha il proprio ruolo nel quadro più grande.
Due studi hanno rivelato che le microplastiche sono presenti nella maggior parte dei campioni di sale da cucina analizzati e perfino nel nostro organismo.
L’impatto della plastica sulla fauna e sugli ecosistemi marini è enorme e minaccia la sopravvivenza di oltre 800 specie animali.
La produzione di plastica è destinata a crescere vertiginosamente nei prossimi decenni. Un paracadute per i petrolieri? La risposta nel rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
Entro la fine del secolo potremmo assistere al drastico declino del numero di orche, uccise dagli inquinanti chimici che avvelenano gli oceani.
10 tappe, 8 città, 9 film: torna l’Ocean film festival, la rassegna dedicata agli oceani quest’anno alla sua seconda edizione. Dal 15 al 29 ottobre.
Il fondo ha chiesto alle aziende in cui investe di impegnarsi per combattere l’inquinamento da plastica nei mari: “In gioco i loro stessi business”.