
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Immergiti nel blu: è l’invito dell’organizzazione non profit Msc che in vista della Giornata mondiale degli oceani ha portato il “mare” a Milano. Per ricordarci che ognuno di noi ha il compito di proteggerlo.
Milano, colonne di San Lorenzo. Una delle zone più caratteristiche della città, dove la storia si mescola con il presente, coppie di turisti passeggiano tenendosi per mano, uomini d’affari allentano la cravatta mentre pranzano all’ombra, lontano dai raggi del sole che con l’arrivo di giugno sono diventati bollenti. Davanti a loro, una distesa bluette si sposa con l’azzurro del cielo, tingendo la piazza d’insolite sfumature.
Non è un miraggio. Con l’iniziativa Immergiti nel blu, l’organizzazione non profit Marine stewardship council (Msc) ha portato il mare a Milano in vista della Giornata mondiale degli oceani che si celebra l’otto giugno. Si tratta di un prato naturale, dipinto d’azzurro con vernici ecologiche, dove chiunque può “tuffarsi”.
In particolare, il 6 giugno i passanti potranno “pescare” oggetti di design raffiguranti forme di vita marine, realizzati con i rifiuti trovati sulle spiagge o con i componenti di vecchie barche. Non potranno tenere quelli contrassegnati come specie protette, ma soltanto quelli con il bollino Msc.
L’organizzazione, infatti, promuove un programma di certificazione che premia le pratiche di pesca sostenibili. “La pesca responsabile si basa su tre regole fondamentali”, spiega Francesca Oppia, responsabile Msc Italia. “Usufruire di stock ittici in salute, minimizzare il proprio impatto per evitare danni irreversibili agli ecosistemi, rispettare le leggi adattandosi alle mutevoli condizioni ambientali. Perché la sostenibilità non è qualcosa di statico, ma in continuo movimento”.
Il 95 per cento degli italiani consuma pesce abitualmente, secondo una ricerca effettuata in collaborazione con Globescan. “Per contribuire alla salvaguardia degli oceani, basta fare acquisti consapevoli. È un piccolo gesto che anche chi vive in città può compiere”, conclude Oppia.
L’oceano può sembrare lontano, il suo rumore attutito, udibile soltanto appoggiando una conchiglia all’orecchio. Ma non è così. Lo percepiamo nelle note di Ludovico Einaudi, lo s’intravede fra le righe di Alessandro Baricco. Lo troviamo nei profumi del mercato. E dalle nostre scelte dipende la sua vita. Così come quella delle specie, molte delle quali ancora sconosciute, che lo popolano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.