
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Immergiti nel blu: è l’invito dell’organizzazione non profit Msc che in vista della Giornata mondiale degli oceani ha portato il “mare” a Milano. Per ricordarci che ognuno di noi ha il compito di proteggerlo.
Milano, colonne di San Lorenzo. Una delle zone più caratteristiche della città, dove la storia si mescola con il presente, coppie di turisti passeggiano tenendosi per mano, uomini d’affari allentano la cravatta mentre pranzano all’ombra, lontano dai raggi del sole che con l’arrivo di giugno sono diventati bollenti. Davanti a loro, una distesa bluette si sposa con l’azzurro del cielo, tingendo la piazza d’insolite sfumature.
Non è un miraggio. Con l’iniziativa Immergiti nel blu, l’organizzazione non profit Marine stewardship council (Msc) ha portato il mare a Milano in vista della Giornata mondiale degli oceani che si celebra l’otto giugno. Si tratta di un prato naturale, dipinto d’azzurro con vernici ecologiche, dove chiunque può “tuffarsi”.
In particolare, il 6 giugno i passanti potranno “pescare” oggetti di design raffiguranti forme di vita marine, realizzati con i rifiuti trovati sulle spiagge o con i componenti di vecchie barche. Non potranno tenere quelli contrassegnati come specie protette, ma soltanto quelli con il bollino Msc.
L’organizzazione, infatti, promuove un programma di certificazione che premia le pratiche di pesca sostenibili. “La pesca responsabile si basa su tre regole fondamentali”, spiega Francesca Oppia, responsabile Msc Italia. “Usufruire di stock ittici in salute, minimizzare il proprio impatto per evitare danni irreversibili agli ecosistemi, rispettare le leggi adattandosi alle mutevoli condizioni ambientali. Perché la sostenibilità non è qualcosa di statico, ma in continuo movimento”.
Il 95 per cento degli italiani consuma pesce abitualmente, secondo una ricerca effettuata in collaborazione con Globescan. “Per contribuire alla salvaguardia degli oceani, basta fare acquisti consapevoli. È un piccolo gesto che anche chi vive in città può compiere”, conclude Oppia.
L’oceano può sembrare lontano, il suo rumore attutito, udibile soltanto appoggiando una conchiglia all’orecchio. Ma non è così. Lo percepiamo nelle note di Ludovico Einaudi, lo s’intravede fra le righe di Alessandro Baricco. Lo troviamo nei profumi del mercato. E dalle nostre scelte dipende la sua vita. Così come quella delle specie, molte delle quali ancora sconosciute, che lo popolano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.