
Una parte dell’oceano Pacifico è stata ricoperta da una zattera di pietra pomice
Il curioso fenomeno è stato ripreso da alcuni velisti australiani nei pressi delle isole Tonga. Si ipotizza sia stata un’eruzione vulcanica.
Il curioso fenomeno è stato ripreso da alcuni velisti australiani nei pressi delle isole Tonga. Si ipotizza sia stata un’eruzione vulcanica.
Dal 5 all’8 settembre si svolge a Roma la prima edizione di Plastica d’A-MARE, il festival artistico e musicale che sensibilizza i cittadini sul tema della plastica in mare.
La vaquita ha perso il 99% dei suoi esemplari dal 2011, ora ne sono solo rimasti da 6 a 19. Uno studio mostra il suo inarrestabile declino e l’ultima possibilità che abbiamo per salvarla dall’estinzione.
Due bottiglie galleggianti nel Canal Grande di Venezia per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento marino causato dalla plastica e dai nostri rifiuti.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.
Dopo essere rientrata in porto per un guasto lo scorso gennaio, la barriera galleggiante è ripartita alla volta della grande isola di plastica.
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
La missione della studentessa malese è sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi che corrono gli oceani e sulla necessità di proteggerli. L’abbiamo intervistata in occasione del TEDxVicenza.
Per salvare gli oceani, LifeGate si è tuffata a capofitto in un progetto dedicato alla raccolta dei rifiuti nei nostri mari.
Immergiti nel blu: è l’invito dell’organizzazione non profit Msc che in vista della Giornata mondiale degli oceani ha portato il “mare” a Milano. Per ricordarci che ognuno di noi ha il compito di proteggerlo.