
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La Germania ha deciso di convertire oltre sessanta ex basi militari in riserve naturali per proteggere l’avifauna minacciata.
Carri armati, filo spinato e caserme lasceranno il posto ad aquile, boschi e picchi. La Germania convertirà infatti oltre 60 ex basi militari in riserve naturali, con l’obiettivo di creare nuove oasi per alcune rare specie di uccelli.
Ben 31mila ettari, equivalenti a oltre 40mila campi da calcio, composti da habitat differenti come foreste, paludi, prati e brughiere, gestiti dalle forze militari tedesche, saranno restituiti alla natura. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente tedesco, Barbara Hendricks, sostenendo che il governo ha deciso di opporsi alla vendita dei terreni per scopi edilizi, preferendo invece convertirli in aree naturali protette.
“Abbiamo deciso di cogliere questa occasione unica – ha dichiarato Barbara Hendricks – molte aree che una volta erano off limits oggi non sono più necessarie per scopi militari e possono essere restituite agli animali e agli amanti della natura”.
L’Agenzia federale per la conservazione della natura ha comunicato che le 62 aree che saranno convertite, perlopiù situate nella ex Germania Ovest, forniranno habitat protetti a specie animali minacciate, come aquile, picchi, alcune specie di pipistrelli e coleotteri.
Grazie all’istituzione delle nuove riserve, la maggior parte delle quali sarà aperta ai visitatori, salgono a 156mila gli ettari di natura protetta in Germania. Non è la prima volta che zone militari vengono convertite in parchi naturali, basti pensare alla cosiddetta “Grünes Band”, la striscia verde situata lungo il vecchio asse che divideva Germania Est e Germania Ovest.
Quest’area, rimasta verde perché nel corso della Guerra fredda nessuno costruiva lungo la frontiera, è stata ripulita da reticolati, riflettori e mine anti-uomo e rappresenta oggi un’inestimabile dorsale ecologica, costituita da foreste e parchi naturali, che congiunge il Baltico all’Adriatico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.