Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
New York spegne le luci per aiutare gli uccelli migratori
Lo stato di New York spegnerà le luci degli edifici pubblici per favorire la migrazione degli uccelli in primavera e in autunno.
Ogni primavera i cieli degli Stati Uniti vengono “invasi” da migliaia di uccelli impegnati in incredibili traversate, in quel rituale ancestrale che risponde al nome di migrazione. Quattro sono le principali rotte migratorie statunitensi, tra queste c’è l’Atlantic Flyway, percorso che generalmente segue la costa atlantica del Nord America e dei monti Appalachi.
Si tratta di una buona rotta per gli uccelli, ricca di cibo e acqua e priva di grandi ostacoli naturali come le montagne. Il problema, però, sono le città che con l’inquinamento luminoso possono creare grandi problemi agli animali.
Quest’anno gli uccelli che intraprenderanno l’Atlantic Flyway avranno una preoccupazione in meno, il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo, ha infatti dichiarato che tutti gli edifici di proprietà dello stato spegneranno l’illuminazione esterna non essenziale dalle 23:00 fino all’alba, durante il picco della migrazione in primavera e in autunno.
Le luci artificiali disturbano gli uccelli che volano di notte e si orientano grazie alla luna e alle stelle, queste fonti luminose, soprattutto in caso di maltempo, possono disorientare gli uccelli e farli schiantare su finestre, muri, proiettori o precipitare al suolo, o in ogni caso confonderli bloccandone il viaggio, causando negli animali un dispendio inutile di energie e una conseguente perdita di peso che può essere fatale.
Questo fenomeno, chiamato “fatal light attraction“, uccide ogni anno negli Stati Uniti tra i 500 milioni e il miliardo di uccelli, secondo i dati del Dipartimento dell’agricoltura statunitense. Le luci di New York rimarranno spente durante la migrazione primaverile verso nord, da fine aprile fino al 31 maggio e di nuovo durante la migrazione autunnale verso i climi più miti del sud, dal 15 agosto al 15 novembre.
Gli edifici pubblici seguono dunque l’esempio di altre strutture che hanno già aderito al Lights Out program della National Audubon Society, che prevede appunto di limitare l’illuminazione notturna dei palazzi per evitare la collisione degli uccelli, come il Rockefeller Center, il Chrysler Building e il Time Warner Center.
“Si tratta di un’azione semplice che però ci permetterà di salvare migliaia di uccelli migratori che dimorano nelle foreste, nei laghi e nei fiumi del nostro stato” ha dichiarato Cuomo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.