Serendipity: 5 semplici consigli per scovare posticini incantevoli

Serendipity: 5 semplici consigli per scovare posticini incantevoli

Ammettiamolo: la “dura” vita del viaggiatore abituale, come del resto quella del vacanziero stagionale, non resta immune da una certa rilevante dose di ansia da prestazione. Subissati come siamo da valanghe di stimoli pubblicitari o modaioli, ci ritroviamo pungolati dalla strana indefinibile angoscia di esserci persi qualcosa, di non aver visto o esplorato abbastanza, di

Aldo Manuzio e i più bei “font” rinascimentali in mostra a Venezia

Aldo Manuzio e i più bei “font” rinascimentali in mostra a Venezia

Un personaggio di enorme importanza per la storia culturale non solo italiana, ma internazionale, ingiustamente confinato anche nei libri di letteratura a poche, frettolose menzioni. In realtà Aldo Manuzio, il più grande stampatore dell’età moderna, ha creato il primo canale di diffusione delle opere classiche in tutta Europa, e per primo ha trasformato l’invenzione di Gutenberg in

Il Ghetto ebraico di Venezia compie 500 anni

Il Ghetto ebraico di Venezia compie 500 anni

È una zona caratteristica che ormai accoglie forse più turisti che abitanti e ha in sé la storia di un popolo e di un’epoca: il Ghetto ebraico di Venezia compie 500 anni. Una data da ricordare non solo per gli ebrei veneziani ma per tutta la cittadinanza, il 29 marzo del 1516 veniva stabilito che tutti

Aspettando l’idrovia Locarno Milano Venezia

Aspettando l’idrovia Locarno Milano Venezia

Navigare fiumi e laghi è affascinante per i turisti e molto utile per il trasporto di merci. Esiste da tempo un progetto per un’idrovia, una via d’acqua lunga 550 km capace di collegare Locarno a Venezia passando per Milano. Ricco di storia questo “canale navigabile” sarà in grado di attirare ogni anno 5-10mila imbarcazioni turistiche a motore oltre a un’infinità