
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Taiwan ha approvato una legge che riconosce i matrimoni gay. È il primo paese asiatico in cui le persone dello stesso sesso possono sposarsi. La presidente Tsai Ing-wen festeggia: “Oggi possiamo mostrare al mondo che l’amore vince”.
Taiwan ha approvato una legge che riconosce il matrimonio tra persone dello stesso sesso. La decisione del parlamento di Taipei riveste un’importanza particolare, perché l’isola diventa così il primo paese asiatico ad avere una legislazione chiara sui matrimoni gay. Il voto è arrivato quasi due anni dopo che la Corte costituzionale di Taiwan aveva stabilito che la legge esistente – che limitava il matrimonio all’unione tra un uomo e una donna – era incostituzionale.
La Corte aveva dato al parlamento due anni di tempo per varare una nuova legge, che è stata varata oggi, ad appena una settimana dalla scadenza dell’ultimatum: dal 24 maggio, giorno della sua entrata in vigore, anche due persone dello stesso sesso avranno la possibilità di sposarsi. La presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha espresso tutta la propria felicità per il risultato ottenuto: “Good morning Taiwan – ha scritto su Twitter, riecheggiando un po’ anche il titolo del noto film ‘Good morning Vietnam’ – Oggi, abbiamo la possibilità di fare la storia e mostrare al mondo che i valori progressisti possono mettere radici in tutte le società est-asiatiche. Oggi possiamo mostrare al mondo che l’amore vince”.
Good morning #Taiwan. Today, we have a chance to make history & show the world that progressive values can take root in an East Asian society.
Today, we can show the world that #LoveWins. pic.twitter.com/PCPZCTi87M
— 蔡英文 Tsai Ing-wen (@iingwen) 17 maggio 2019
Taiwan ha storicamente una comunità gay molto numerosa e la sfilata del Gay pride che si svolge annualmente nella capitale Taipei è la più grande di tutto il continente asiatico, ma nonostante questo la questione dell’uguaglianza matrimoniale ha finora sempre diviso la società taiwanese: in occasione di un referendum del novembre scorso, il 67 per cento della popolazione aveva votato per respingere il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Stamattina però decina di migliaia di persone, come riporta la Cnn, hanno sfidato la pioggia battente per manifestare a favore del matrimonio tra persone dello stesso sesso al di fuori del parlamento, dove si discutevano tre progetti di legge sulle unioni civili: alla fine l’ha spuntata l’unica proposta, presentata dal governo, che parifica le unioni tra persone dello stesso sesso al matrimonio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Ad aprire il fuoco in Virginia è stato un 19enne, fermato dalla polizia.
La magistratura del Senegal ha condannato a due anni Ousmane Sonko, politico di riferimento dei più giovani. Che sono scesi in piazza per protestare.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.