
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
I satelliti hanno svelato un nuovo record di temperatura più bassa mai registrato sulla Terra: -93,2°C nell’agosto del 2010 in Antartide.
La Terra ha un nuovo record di temperatura più bassa mai registrata. Meno 93,2 gradi centigradi (-93,2°C) toccati in Antartide nell’agosto del 2010. La scoperta è stata fatta dai satelliti della Nasa che da 32 anni analizzano la superficie globale. In particolare dal Landsat 8 realizzato in collaborazione con il servizio geologico americano (Usgs).
Una temperatura di 10 gradi più bassa rispetto alla più fredda mai registrata al Polo Nord, in Alaska (Stati Uniti) come in Siberia (Russia). Il luogo esatto si trova sul plateau antartico orientale, tra le vette Dome Argus e Dome Fuji.
Il record precedente era di -89,2°C registrato nel 1983 sempre in Antartide, per la precisione presso la stazione russa di Vostok. Questo resta comunque un primato per quanto riguarda le rilevazioni sul campo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
Una gigantesca colonia di pinguini di Adelia è stata scoperta su un remoto arcipelago dell’Antartide. Come mai nessuno ne era a conoscenza?
Che caldo fa in Antartide? Una ricerca ha reso più precise le previsioni sullo scioglimento dei ghiacci mentre la temperatura al polo Sud ha raggiunto un nuovo record.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Secondo gli ultimi studi condotti della Nasa, l’area occidentale dell’Antartide ha ormai raggiunto livelli di scioglimento
Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.