
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
I satelliti hanno svelato un nuovo record di temperatura più bassa mai registrato sulla Terra: -93,2°C nell’agosto del 2010 in Antartide.
La Terra ha un nuovo record di temperatura più bassa mai registrata. Meno 93,2 gradi centigradi (-93,2°C) toccati in Antartide nell’agosto del 2010. La scoperta è stata fatta dai satelliti della Nasa che da 32 anni analizzano la superficie globale. In particolare dal Landsat 8 realizzato in collaborazione con il servizio geologico americano (Usgs).
Una temperatura di 10 gradi più bassa rispetto alla più fredda mai registrata al Polo Nord, in Alaska (Stati Uniti) come in Siberia (Russia). Il luogo esatto si trova sul plateau antartico orientale, tra le vette Dome Argus e Dome Fuji.
Il record precedente era di -89,2°C registrato nel 1983 sempre in Antartide, per la precisione presso la stazione russa di Vostok. Questo resta comunque un primato per quanto riguarda le rilevazioni sul campo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
Una gigantesca colonia di pinguini di Adelia è stata scoperta su un remoto arcipelago dell’Antartide. Come mai nessuno ne era a conoscenza?
L’Antartide, anche noto come sesto continente, in alcuni punti si sta sciogliendo a una velocità superiore del 70 per cento rispetto al decennio scorso (1994-2003). Lo spessore delle coste ghiacciate del polo Sud è sempre più sottile e nel giro di due secoli potrebbe dimezzarsi. I dati sono presenti in una ricerca pubblicata
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Secondo gli ultimi studi condotti della Nasa, l’area occidentale dell’Antartide ha ormai raggiunto livelli di scioglimento
Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.