
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali hanno colpito il Nicaragua, la Costa Rica e l’Honduras causando frane, inondazioni e almeno 22 vittime.
Aggiornamento 9 ottobre – Dopo aver acquistato forza ed essersi trasformato in un uragano di categoria 1 sulla scala di Saffir-Simpson che misura l’intensità dei cicloni tropicali, Nate è arrivato negli Stati Uniti. Ha raggiunto prima la Louisiana, e poi il Mississippi poco dopo la mezzanotte di domenica (ora locale). Secondo quanto riportato dalla Cnn, circa 67mila abitazioni sono rimaste senza elettricità lungo il Golfo del Messico. L’uragano si è poi indebolito nuovamente, fino a tornare ad essere una tempesta tropicale.
Nate made second US landfall near Biloxi, Mississippi, as a Category 1 hurricane, National Hurricane Center says https://t.co/CFwwoCcH2i
— CNN Breaking News (@cnnbrk) 8 ottobre 2017
La tempesta tropicale Nate ha raggiunto l’America centrale nella giornata di giovedì 5 ottobre, con venti alla velocità di circa 72 chilometri orari. Delle ventitré vittime, undici sono solo in Nicaragua, dove altre sette persone sono disperse, le abitazioni e le infrastrutture hanno subito danni gravi. Secondo quanto riporta la Bbc in Costa Rica circa 40mila persone sono rimaste senza acqua potabile e in migliaia hanno dovuto lasciare le proprie case per trasferirsi in strutture di sicurezza. Colpiti anche El Salvador e Honduras.
Ora Nate si sta spostando in direzione del Messico e degli Stati Uniti, dove l’allerta è in vigore in Florida, Louisiana, Mississippi e Alabama e dove Nate dovrebbe arrivare tra sabato e domenica, secondo le previsioni del National Hurricane Center, il centro statunitense che monitora gli uragani. Il governatore della Florida Rick Scott ha avvisato la popolazione che la tempesta tropicale potrebbe trasformarsi in uragano e “le famiglie devono essere pronte” al peggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.