
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Piogge torrenziali hanno colpito il Nicaragua, la Costa Rica e l’Honduras causando frane, inondazioni e almeno 22 vittime.
Aggiornamento 9 ottobre – Dopo aver acquistato forza ed essersi trasformato in un uragano di categoria 1 sulla scala di Saffir-Simpson che misura l’intensità dei cicloni tropicali, Nate è arrivato negli Stati Uniti. Ha raggiunto prima la Louisiana, e poi il Mississippi poco dopo la mezzanotte di domenica (ora locale). Secondo quanto riportato dalla Cnn, circa 67mila abitazioni sono rimaste senza elettricità lungo il Golfo del Messico. L’uragano si è poi indebolito nuovamente, fino a tornare ad essere una tempesta tropicale.
Nate made second US landfall near Biloxi, Mississippi, as a Category 1 hurricane, National Hurricane Center says https://t.co/CFwwoCcH2i
— CNN Breaking News (@cnnbrk) 8 ottobre 2017
La tempesta tropicale Nate ha raggiunto l’America centrale nella giornata di giovedì 5 ottobre, con venti alla velocità di circa 72 chilometri orari. Delle ventitré vittime, undici sono solo in Nicaragua, dove altre sette persone sono disperse, le abitazioni e le infrastrutture hanno subito danni gravi. Secondo quanto riporta la Bbc in Costa Rica circa 40mila persone sono rimaste senza acqua potabile e in migliaia hanno dovuto lasciare le proprie case per trasferirsi in strutture di sicurezza. Colpiti anche El Salvador e Honduras.
Ora Nate si sta spostando in direzione del Messico e degli Stati Uniti, dove l’allerta è in vigore in Florida, Louisiana, Mississippi e Alabama e dove Nate dovrebbe arrivare tra sabato e domenica, secondo le previsioni del National Hurricane Center, il centro statunitense che monitora gli uragani. Il governatore della Florida Rick Scott ha avvisato la popolazione che la tempesta tropicale potrebbe trasformarsi in uragano e “le famiglie devono essere pronte” al peggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.