
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Pubblicato lo studio condotto dall’Università degli Studi di Brescia sul problema dell’inquinamento atmosferico. Industrie e traffico i principali imputati, il teleriscaldamento migliora invece la qualità dell’aria.
Nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire le problematiche
relative ai fenomeni di inquinamento atmosferico, l’Università
degli Studi di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia,
ha condotto uno studio (pubblicato sul sito www.comune.brescia.it)
volto a fornire una valutazione modellistica dell’impatto sulla
qualità dell’aria delle diverse sorgenti di emissione presenti
nel Comune di Brescia e nei Comuni limitrofi, compresi in un’area
di 30 km per 30 km.
Per realizzare questo obiettivo sono state prese in considerazione
le tre principali categorie di fonti di inquinamento (traffico
stradale, impianti industriali e riscaldamento) ed è stata
valutata la pressione sul territorio, in termini di concentrazioni
medie annue di ossidi di azoto (NOx), particolato fine (PM10) e
microinquinanti (TCDDTeq).
Partendo da questo studio la professoressa Giovanna Finzi, in
occasione del convegno per i 40 anni del teleriscaldamento a
Brescia, ha presentato la relazione “Analisi dell’impatto delle
diverse fonti di inquinamento sul territorio bresciano. Il ruolo
del teleriscaldamento”.
Per differenziare in maniera accurata l’impatto sulla qualità
dell’aria delle diverse fonti di inquinamento, queste sono state
considerate sia nel loro complesso, al fine di valutare l’impatto
risultante su ogni porzione del dominio e di conseguenza
identificare le zone caratterizzate da una maggiore pressione
antropica, sia separatamente, in modo da evidenziare gli effetti
prodotti sul territorio comunale da ciascuna di esse. Le
simulazioni modellistiche hanno consentito di identificare le zone
di pressione sul territorio dei principali inquinanti, sia
considerando le singole sorgenti, sia ricavando l’impatto
complessivo su ciascuna porzione dell’area di indagine.
Come conferma la stessa professoressa Finzi, curatrice dello
studio: “Risulta piuttosto evidente che il contributo dato da parte
del teleriscaldamento e del termovalorizzatore nell’area bresciana
è praticamente trascurabile, mettendo inoltre in evidenza che
l’inquinamento che tutti noi respiriamo in Val padana sia originato
da una situazione molto più complessa”.
In conclusione dallo studio emerge che le sorgenti industriali si
confermano le principali responsabili dei livelli di qualità
dell’aria di ossidi di azoto e microinquinanti e che il
teleriscaldamento dà un contributo positivo alla qualità
dell’aria. Il traffico si conferma il principale responsabile per
il PM10.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Il parco eolico in mare più grande degli Stati Uniti fornirà energia a 400mila abitazioni. Ogni turbina con una sola rotazione soddisferà per due giorni il fabbisogno elettrico di una famiglia.
ExxonMobil annuncia il suo piano di riduzione delle emissioni entro il 2025. Secondo gli ambientalisti, però, è “miseramente inadeguato”.
Le imprese possono contribuire alla stabilità della rete attraverso il demand response. Il servizio è rivolto anche agli impianti di taglia più piccola, che vengono gestiti in forma aggregata dai Balancing service provider, tra cui Enel X.