
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
È operativa ad Aosta la stazione di ricarica veloce più grande d’Europa. La rete di ricarica voluta da Musk aumenta, colonnina dopo colonnina.
Ad oggi sono 2419 le colonnine marchiate Tesla in tutto il mondo, sparse su 439 stazioni di ricarica. L’ultima in ordine di apparizione è la più grande d’Europa ed è stata inaugurata qualche giorno fa ad Aosta, esattamente nella località Autoporto di Pollein.
La stazione si trova in un punto strategico, in quanto è stata installata nella direzione del traforo del Monte Bianco, quindi utile per tutte le vetture da e per la Francia.
Le colonnine Supercharger sono in grado di ricaricare le batterie in soli 30 minuti e fornire l’autonomia per arrivare alla stazione di ricarica successiva. Ciò è possibile perché lavorano in corrente continua e trasmettono fino a 120 kW di potenza direttamente alla batterie.
La caratteristica velocità di ricarica è dovuta al fatto che le batterie Tesla sono studiate per essere caricate fino all’80 per cento al massimo della potenza, mentre raggiunto tale livello, la potenza viene “filtrata” e ridotta gradualmente, in modo tale da bilanciare il voltaggio delle celle. Per questo la casa consiglia “di ricaricare la batteria solo fino all’80%, solitamente sufficiente a raggiungere la stazione Supercharger successiva”.
Ad oggi sono 4 le stazioni di ricarica Supercharger installate in territorio italiano, esattamente a Verona, in A7 a Dorno, Modena e infine Aosta. A quanto si apprende dalla mappa ufficiale fornita da Tesla, sono di prossimo apertura quelle di Firenze, Roma e Genova.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Milano, via al divieto per i mezzi pesanti privi di sensori di riconoscimento di persone e ciclisti e dell’adesivo sugli angoli ciechi. Ma con deroghe.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.