
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
È operativa ad Aosta la stazione di ricarica veloce più grande d’Europa. La rete di ricarica voluta da Musk aumenta, colonnina dopo colonnina.
Ad oggi sono 2419 le colonnine marchiate Tesla in tutto il mondo, sparse su 439 stazioni di ricarica. L’ultima in ordine di apparizione è la più grande d’Europa ed è stata inaugurata qualche giorno fa ad Aosta, esattamente nella località Autoporto di Pollein.
La stazione si trova in un punto strategico, in quanto è stata installata nella direzione del traforo del Monte Bianco, quindi utile per tutte le vetture da e per la Francia.
Le colonnine Supercharger sono in grado di ricaricare le batterie in soli 30 minuti e fornire l’autonomia per arrivare alla stazione di ricarica successiva. Ciò è possibile perché lavorano in corrente continua e trasmettono fino a 120 kW di potenza direttamente alla batterie.
La caratteristica velocità di ricarica è dovuta al fatto che le batterie Tesla sono studiate per essere caricate fino all’80 per cento al massimo della potenza, mentre raggiunto tale livello, la potenza viene “filtrata” e ridotta gradualmente, in modo tale da bilanciare il voltaggio delle celle. Per questo la casa consiglia “di ricaricare la batteria solo fino all’80%, solitamente sufficiente a raggiungere la stazione Supercharger successiva”.
Ad oggi sono 4 le stazioni di ricarica Supercharger installate in territorio italiano, esattamente a Verona, in A7 a Dorno, Modena e infine Aosta. A quanto si apprende dalla mappa ufficiale fornita da Tesla, sono di prossimo apertura quelle di Firenze, Roma e Genova.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.