
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le megattere innamorate emettono suoni che l’orecchio umano non è in grado di apprezzare. Il progetto The frequency of love di Huawei e Wwf Italia li ha trasformati in musica.
Da qualche parte, nel mondo, c’è un delfino che regala un “mazzo” di spugne alla compagna. Un albatro sta danzando per conquistare l’innamorata, un uccello giardiniere le ha addirittura costruito la casa. I pesci angelo dei Caraibi amano viaggiare in coppia: il loro legame dura spesso tutta la vita tanto che, se uno dei due muore, l’altro sceglie di restare in solitudine. Nell’oceano, un canto risuona negli abissi più profondi, quello delle megattere innamorate.
Ne restano circa 50mila esemplari, che si accoppiano nelle acque tropicali dove trascorrono l’inverno. I maschi cantano per attirare le femmine, che riescono a sentire i richiami anche a centinaia di chilometri di distanza. Intonano tutti lo stesso canto ovunque si trovino, secondo gli studiosi.
Purtroppo, noi non siamo pienamente in grado di apprezzarlo. O meglio, non lo eravamo fino a poco tempo fa: con il progetto The frequency of love, Huawei e Wwf Italia hanno trasformato i gorgheggi delle balene in melodie comprensibili all’orecchio umano. Come? Grazie al processore con doppia intelligenza artificiale del nuovo Mate 20 pro, in grado di riconoscere le frequenze dei vocalizzi emessi dai cetacei ed associarle a note musicali, utilizzate per comporre una melodia unica.
“Ogni storia d’amore merita di essere raccontata”, ha dichiarato Isabella Lazzini, direttrice marketing di Huawei Italia. Lo scopo primario dell’iniziativa sperimentale è quello di rafforzare la connessione fra l’uomo e la natura sfruttando il linguaggio universale della musica e la tecnologia. Un altro obiettivo è proprio quello di evidenziare l’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale, capace di metterci in contatto con mondi finora inesplorati.
https://youtu.be/Ag7XHvzI6cw
Con The frequency of love, inoltre, Huawei sostiene il Wwf nella salvaguardia dei cetacei – balenottere, capodogli, delfini – che vivono all’interno del santuario Pelagos nel mar Mediterraneo, un’area protetta di 87.500 chilometri quadrati. “Quello che rende possibile il nostro lavoro di conservazione è anche la capacità di far innamorare il grande pubblico di animali e luoghi straordinari e fragili che devono essere protetti”, ha dichiarato Benedetta Flammini, direttrice marketing di Wwf Italia.
Ascoltando il canto delle megattere è impossibile non restare affascinati. Finalmente un po’ di luce è riuscita a penetrare nei meandri del loro mondo tanto misterioso, quanto attraente. Consentendoci di scoprire che questi animali possenti e inafferrabili ci assomigliano più di quanto pensiamo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.