
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Alcuni tornado hanno causato almeno 30 morti nel sud degli Stati Uniti, lasciando 1,3 milioni di persone senza energia elettrica.
Almeno 32 persone sono rimaste uccise dopo il passaggio di un tornado che ha seminato distruzione nel sud degli Stati Uniti la domenica di Pasqua. I cittadini delle zone colpite hanno segnalato oltre 400 casi di danni causati dall’evento estremo. Di questi, almeno 360 risultano concentrati tra il Texas e la Pennsylvania. I feriti sono almeno dieci.
Violent storms, tornadoes shift to East Coast after leaving at least 19 dead, 1.3 million without power https://t.co/Qm85Ter35Y
— The Washington Post (@washingtonpost) April 13, 2020
Ciò che ha colpito dei fenomeni è stata soprattutto la loro estensione territoriale. Il Washington Post ha parlato di una fascia di territorio coinvolta lunga oltre un migliaio di chilometri, dalla costa del Golfo del Messico all’Atlantico. Il giorno di Pasquetta il tornado si è spostato sulla Florida settentrionale e sulla Virginia sudorientale, colpendo anche parte della Carolina del Nord. Al contempo, un altro tornado si è abbattuto sulla capitale Washington, oltreché su Baltimora e Filadelfia. Le raffiche hanno raggiunto i 235 chilometri orari lungo la costa e gli 80 nell’entroterra.
La zona in assoluto più colpita è il Mississippi meridionale. Qui i tornado hanno abbattuto case e attività commerciali, con un bilancio di 11 morti. I media locali hanno parlato di “catastrofe” e il governatore del Mississippi, Tate Reeves, ha dichiarato lo stato d’emergenza. “Stiamo mobilitando tutte le risorse disponibili per proteggervi, non siete soli”, ha twittato il governatore rivolgendosi ai residenti.
Sono numerosi anche gli sfollati, messi in salvo nei rifugi allestiti sul territorio. Il tutto con l’ulteriore difficoltà legata alla necessità di mantenere le distanze di sicurezza per evitare il diffondersi del coronavirus. Più di un milione di persone risulta inoltre privo di energia elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.