
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Grazie all’iniziativa “Eco Tagliando”, Toyota Motor Italia ha contribuito, insieme a Roma Capitale e LifeGate, alla riqualificazione di Villa Borghese con 123 nuove piante messe a dimora.
Clicca qui per vedere lo foto dell’evento
Oggi a Roma è stato inaugurato l’intervento di
riqualificazione che ha riguardato alcuni tratti del Parco di Villa
Borghese, una tra le aree verdi della Capitale più ricche di
testimonianze artistiche e paesaggistiche.
All’inaugurazione, celebrata attraverso la messa a dimora
simbolica di un albero, ha partecipato Marco Visconti, Assessore
all’Ambiente di Roma, Umberto Broccoli, Sovraintendente ai Beni
Culturali del Comune di Roma, Massimo Gargano, Amministratore
Delegato di Toyota Motor Italia, Motonobu Takemoto, Chairman di
Toyota Motor Italia, e Marco Roveda, fondatore di
LifeGate e i rappresentanti delle concessionarie
Toyota di Roma.
L’intervento di Toyota Motor Italia, in
collaborazione con Roma Capitale e LifeGate Impatto Zero®, ha
riguardato il ripristino della Valle dei Platani e il rifacimento
dei viali alberati di Viale di Valle Giulia (63 piante) e di Viale
del Giardino Zoologico (60 piante), per un totale di 123
ippocastani messi a dimora. L’intervento prevede anche la
manutenzione completa con irrigazioni periodiche da giugno a
settembre e la garanzia di attecchimento per i due anni
successivi.
La riqualificazione è stata possibile grazie al
progetto Eco
Tagliando, il programma di manutenzione “verde”
lanciato da Toyota nell’ottobre 2008 con cui l’automobilista
può scegliere di dare il proprio contributo all’ambiente
attraverso una manutenzione mirata della propria automobile e il
sostegno all’attività di forestazione.
Massimo Gargano, Amministratore Delegato di Toyota Motor
Italia, ha sottolineato: “Per noi questo gesto rappresenta una
delle azioni che costituiscono l’impegno della nostra azienda nella
salvaguardia ambientale. Non ci limitiamo a produrre automobili a
basso impatto ambientale attraverso processi produttivi ecologici,
ma vogliamo dare il nostro contributo concreto, essere buoni
cittadini sul territorio in cui operiamo anche attraverso
attività di forestazione come quella di oggi”.
Oltre a questo intervento a Roma, altre attività di
forestazione sono già state portate a compimento in Italia
nel Parco del Ticino, Nuova Zelanda, Panama e Madagascar.
“Sono entusiasta del fatto che il primo costruttore
automobilistico al mondo abbia scelto di compiere questi interventi
di riqualificazione con noi – sottolinea Marco Roveda, fondatore di
LifeGate – con un’iniziativa che riflette in pieno lo spirito di
Impatto
Zero®: coinvolgere le persone con gesti concreti
promossi da aziende che, così, riducono l’impatto
ambientale, contribuiscono alla difesa dell’ecosistema e diffondono
consapevolezza”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.