
La ricetta della frittata alta con verdure, zafferano e olio essenziale di timo
Per preparare la frittata alta con zucchine, patate e caprino, per prima cosa pelare le patate, affettarle sottilmente e sciacquarle in acqua fredda.
Per preparare la frittata alta con zucchine, patate e caprino, per prima cosa pelare le patate, affettarle sottilmente e sciacquarle in acqua fredda.
In estate, anche gli spaghetti possono essere mangiati tiepidi per non sovraccaricarci di calore. La cosa importante è abbinarli al condimento giusto, in grado di arricchirli di sapore e proprietà benefiche. Ingredienti spaghetti tiepidi per 1 persona 80 g di spaghetti 1 porro estivo 1 scalogno 50 g di aceto di vino bianco 25 g
Il titolo scelto non rende giustizia alla ricchezza di fiori e piante di questo bouquet: una ricetta stellata che è un inno alla biodiversità alimentare.
Abbiamo preferito cuocere i friggitelli ripieni di ricotta in padella, per rosolarli a puntino ed evitare di scaldare troppo la cucina con l’accensione del forno. Pochi passi e l’antipasto è servito! Ingredienti friggitelli ripieni per 2 persone 300 g di friggitelli 80 g di ricotta 2-3 filetti di acciughe sott’olio 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Preparato con ingredienti ricchi di proprietà benefiche, questo piatto estivo con orzo perlato, mentuccia selvatica e verdure croccanti dalla particolare bellezza cromatica riesce a impreziosire anche un semplice aperitivo in compagnia. Una ricetta fresca, sana, colorata e gustosa. Semplicemente da provare nei mesi più caldi dell’anno. Ingredienti per 1 piatto di orzo perlato 70 g
La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.
La prevenzione fin da piccoli, in particolare attraverso l’alimentazione, gioca un ruolo chiave nel fattore di rischio cardiovascolare di un individuo adulto. I bambini che vengono educati a nutrirsi in modo equilibrato con molta probabilità manterranno queste abitudini alimentari da grandi guadagnandone in salute. Confermano questa tesi, un aspetto già noto nel mondo scientifico, i
La pasta per noi italiani è sempre una certezza. Con la pasta ci cresciamo, ma anche se la conosciamo bene, non diamola per scontata. Perché può sempre sorprenderci e un piatto può raccontare mille storie, come queste.
1 Più è cotta, più è digeribile Che la pasta troppo cruda sia poco digeribile è cosa certa. Ma per troppo tempo questa evidenza ha giustificato la credenza popolare secondo cui “più la pasta cuoce, più è digeribile”, che è invece priva di fondamento scientifico. Secondo gli esperti è la cottura al dente quella che
La dottoressa Stefania Piloni ci spiega quali alimenti non farsi mancare per aiutare il sistema immunitario a produrre gli anticorpi che ci difendono.