
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Per preparare la frittata alta con zucchine, patate e caprino, per prima cosa pelare le patate, affettarle sottilmente e sciacquarle in acqua fredda.
Bastano due gocce di olio essenziale per donare alla nostra frittata tutti gli aromi e le proprietà del timo, pianta aromatica davvero generosa.
3-4 uova bio freschissime
1 zucchina
1-2 patate
1 cipolla
80 g di formaggio fresco di capra (caprino)
1 bustina di zafferano in polvere
2 gocce di olio essenziale di timo Fitomedical
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Per preparare la frittata alta con zucchine, patate e caprino, per prima cosa pelare le patate, affettarle sottilmente e sciacquarle velocemente in acqua fredda (per ridurre la presenza di amido, evitando così che si appiccichino tra loro). Mondare le zucchine e affettarle. Pelare e affettare sottilmente anche la cipolla, poi rosolarla in una padella antiaderente non troppo grande (per rendere poi la frittata più alta) con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando sarà ben dorata, unire le fettine di patata, salare leggermente e lasciarle rosolare da entrambi i lati, girandole molto delicatamente, finché saranno dorate. Fare lo stesso con le fettine di zucchina. Nel frattempo, rompere le uova in una ciotola, salare e pepare leggermente, sbatterle con una forchetta fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungervi lo zafferano in polvere, 2 gocce di olio essenziale di timo e amalgamare. Lavorare il caprino con una forchetta fino ad ottenere una crema, poi unirlo alle uova battute e amalgamare ancora il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando la verdura sarà dorata, versarvi il composto di uova e lasciarlo rapprendere un poco a fuoco vivace. Dopo 1-2 minuti, coprire la padella, abbassare la fiamma e lasciare solidificare le uova. Quando anche la superficie della frittata sarà rappresa, girare la frittata, aiutandovi con il coperchio o un piatto. Dorare entrambi i lati della frittata, quindi, togliere dal fuoco e servire subito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta stellata da preparare a casa e portare con sé. Questa insalata di grano saraceno è un piatto sano e completo che non vi deluderà!
Una ricetta facile e deliziosa che in pochi passi unisce la dolcezza della crema di zucca a quella degli scalogni con il profumo di timo e finocchietto.