
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Il titolo scelto non rende giustizia alla ricchezza di fiori e piante di questo bouquet: una ricetta stellata che è un inno alla biodiversità alimentare.
I colori e i sapori della natura sono racchiusi in questo piccolo mazzo di erbe e fiori, un bouquet romantico e delicato, forte però di nutrienti e sostanze benefiche. Il piatto della bellezza, in tutti i sensi.
100 g di quinoa rossa
1 foglia fresca di aloe vera
2 ciuffi di insalata gentile
1 mazzetto di oxalis o trifoglio selvatico
2 foglie di oxalis rossa
4 foglie di senape
8 foglie di spinacino
2 ciuffi di indivia riccia
4 foglie di nasturzio
6 foglie di dragoncello
2 ciuffi di ruta
6 foglie di bieta
fiori di pisello
begonie
tagete
bocche di leone
mezzo litro di olio di semi di girasole
1 limone
aceto di more qb
5 g di semi di sesamo bianchi e neri tostati
5 g di semi di finocchietto
aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop (qualche goccia)
olio extravergine di oliva
sale
Cuocere la quinoa in acqua bollente leggermente salata per venti minuti, scolarla accuratamente e stenderla su una teglia ricoperta di carta forno. Lasciare asciugare la quinoa all’aria fino a completa essiccazione (circa 24 ore) oppure accelerare il processo infornandola a 55 gradi in modalità ventilata per circa tre ore.
In un pentolino riscaldare l’olio di semi fino a portarlo a 180 gradi, immergere la quinoa all’interno di un passino nell’olio bollente per qualche istante, scolarla e asciugarla su della carta da cucina.
In un mortaio pestare i semi di sesamo e finocchietto, aggiungere qualche goccia di aceto balsamico tradizionale e l’olio extravergine a filo.
Tagliare le estremità della foglia di aloe, eliminare la parte verde esterna e con l’aiuto di un cucchiaio estrarne la polpa. Condire la polpa con le scorze e il succo di limone.
Alla base di un piatto fondo disporre la polpa di aloe a pezzettini, sistemare le foglie di insalata e condirle con il dressing, terminare la composizione aggiungendo le erbe aromatiche, i fiori e le punte di oxalis selvatica.
Spruzzare con l’aceto di more, spolverare con la quinoa croccante leggermente fritta e servire il bouquet di insalate e aloe vera.
Scopri le altre videoricette naturali
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.