
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una ricetta con ingredienti provenienti dall’orto di stagione e dai campi fioriti. Questi spaghetti tiepidi sono ricchi di nutrienti, antiossidanti e sapore!
In estate, anche gli spaghetti possono essere mangiati tiepidi per non sovraccaricarci di calore. La cosa importante è abbinarli al condimento giusto, in grado di arricchirli di sapore e proprietà benefiche.
80 g di spaghetti
1 porro estivo
1 scalogno
50 g di aceto di vino bianco
25 g di zucchero di canna
5 margherite
7 punte di portulaca
2 garofani
sale qb
Lavare le margherite e recuperarne i petali. Cuocere alla brace i porri fino a renderli ben abbrustoliti esternamente e morbidi all’interno.
Una volta raffreddati i porri eliminare la parte esterna abbrustolita e tagliare finemente il cuore. In un pentolino riscaldare l’aceto di vino e aggiungere lo zucchero di canna.
Tagliare lo scalogno a brunoise e immergerlo nel liquido agrodolce, portarlo ad ebollizione per due minuti e successivamente toglierlo dal fuoco e raffreddarlo. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, al termine della cottura scolarli e tuffarli in una bowl da condimento con due cucchiai di porri alla brace, un cucchiaino di scalogno in agrodolce scolato e un filo di olio extravergine.
Amalgamare tutti gli ingredienti e con l’aiuto di un mestolo e una pinza comporre un nido e disporlo al centro del piatto. Guarnire velocemente il nido con le punte di portulaca, i garofani e i petali di margherita. Servire gli spaghetti tiepidi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.