
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
La Corte Costituzionale ha accettato il quesito referendario relativo alla durata delle attività petrolifere nelle acque territoriali.
Saranno i cittadini a decidere se violentare ulteriormente i mari italiani, con disappunto del governo e della sua politica energetica, volta a favorire le trivelle e a bloccare lo sviluppo delle rinnovabili. La sentenza della Corte Costituzionale ha infatti ritenuto “ammissibile il quesito referendario relativo alla durata delle attività petrolifere nelle acque territoriali (entro 12 miglia dalla costa)”.
Il referendum si svolgerà il 17 aprile prossimo. Essendo abrogativo, bisognerà votare sì contro le trivelle. Per esattezza, riguarderà la durata delle attività petrolifere. Quello ammesso dalla Consulta è l’unico quesito superstite nel pacchetto di sei referendum contro la trivellazione che erano stati proposti lo scorso settembre da dieci regioni, Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo (che ha poi fatto un passo indietro), Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise.
La Cassazione ha valutato i referendum e ritenuto ammissibile solo il sesto. Il quesito in questione riguarda la norma che prevede che i permessi e le concessioni già rilasciati abbiano la “durata della vita utile del giacimento”. La Cassazione, giudicando ammissibile il referendum, ha di fatto invalidato il tentativo del Parlamento di modificare la norma del codice dell’ambiente, inserita nella nuova Legge di Stabilità, che consentiva la conclusione dei procedimenti in corso, senza però prevedere alcuna scadenza per le concessioni già rilasciate. La legge non chiariva inoltre se i procedimenti in corso dovessero ritenersi definitivamente chiusi o solo sospesi.
Sembra che il governo abbia cercato di evitare le urne e fonti interne alla maggioranza sostengono che potrebbe essere presentato un provvedimento per scongiurare il voto. Da Palazzo Chigi fanno comunque sapere che “chiunque vinca il referendum, non ci sarà alcuna nuova trivellazione”. Renzi preferirebbe comunque far scegliere al governo e non agli italiani la strada da seguire sulla questione idrocarburi.
Esultano le regioni, nonostante sia stato accettato un solo quesito referendario. “Il premier Renzi dev’essere contento perché quando il popolo irrompe sulla scena della democrazia, chi è iscritto al Pd deve essere contento per definizione”, ha affermato il governatore della Puglia, Michele Emiliano, esponente del Pd. “Si tratta di una vittoria degli enti locali a difesa dei principi costituzionali e dei diritti dei cittadini”, ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza del Pd.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.