
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
Trump sblocca costruzione degli oleodotti Keystone e Dakota Access
Donald Trump ha firmato l’atto che rimette in campo la costruzione degli oleodotti Keystone XL e Dakota Access. Secondo quanto annunciato dallo stesso Trump la realizzazione delle le due infrastrutture “porterà alla creazione di 28mila posti di lavoro e tutte le strutture saranno prodotte in America, come ai vecchi tempi”.
Il portavoce della Casa Bianca, Sean Spicer, in una conferenza stampa di lunedì ha detto che l’obiettivo di Trump è quello di trovare un equilibrio tra la protezione dell’ambiente e progetti che possono creare posti di lavoro e stimolare l’economia. “Zone come Dakota pipeline e Keystone sono in grado di aumentare posti di lavoro, far crescere l’economia, e contribuire all’approvvigionamento energetico degli Stati Uniti,“ ha detto Spicer.
La realizzazione dell’oleodotto Keystone XL di TransCanada Corp era stata respinta dall’ex presidente Barack Obama, così come aveva bloccato il progetto Dakota Access da 3,8 miliardi di dollari della Energy Transfer Partners LP, fortemente contrastato dalle popolazioni native americane.
Trump’s executive order on #DAPL–violates the law and tribal treaties. We will be taking legal action. #standwithstandingrock #noDAPL pic.twitter.com/0DXeZ7RtQN
— Standing Rock Sioux (@StandingRockST) 24 gennaio 2017
Le mosse messe in campo da Trump confermano i suoi programmi elettorali a favore delle lobby fossili per dare loro maggior libertà di costruire nuove infrastrutture, creare posti di lavoro ed eliminare i colli di bottiglia legati al trasporto dei combustibili fossili. Ma Trump sembra ignorare gli ultimi dati emersi dall’U.S. Energy and Employment Report, secondo cui il solare crea più posti di lavoro di petrolio, gas e carbone insieme.
Gli ambientalisti hanno ferocemente combattuto il progetto di Keystone XL, perché rappresenta una grave minaccia per i cambiamenti climatici, poiché l’oleodotto servirebbe per trasportare dal Canada il petrolio estratto da sabbie bituminose molto più inquinanti, in termini di emissioni di CO2, rispetto al petrolio proveniente dai giacimenti Arabi. La creazione dell’infrastruttura aumenterebbe anche lo sviluppo dell’estrazione delle sabbie bituminose in Alberta che richiede molta energia. Non solo, i proprietari terrieri lungo il percorso del gasdotto avvertono che una fuoriuscita di greggio denso potrebbe contaminare la falda acquifera di Ogallala, fonte di acqua potabile che si estende dal Texas al South Dakota.
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
L’annuncio è arrivato il 4 gennaio dal governo di Washington: saranno concesse 47 nuove autorizzazioni per trivellazioni offshore alla ricerca di gas e petrolio.
La nomina di Rex Tillerson a segretario di stato degli Stati Uniti palesa gli interessi di Donald Trump a creare un nuovo asse del petrolio con Putin.
Solo una revisione più ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili con interventi incisivi su edilizia, industria e trasporti può rallentare in tempi brevi il riscaldamento globale.
L’ondata di gelo in Texas ha spinto le centrali elettriche a gas e petrolio a sforare i limiti di inquinamento previsti per legge.
Tonnellate di petrolio si sono riversate sulla costa mediterranea di Israele. Secondo gli esperti si tratta del peggior disastro ambientale del paese.
Ad Amburgo sorgerà un nuovo polo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Nel 2040 la Germania vuole installare 10 GW di potenza.
Mentre l’Italia dice di puntare sulla transizione, la Basilicata autorizza una nuova attività di estrazione di petrolio nel giacimento di Tempa Rossa
L’economia di India, Russia, Cina è ancora troppo dipendente da gas e petrolio. Gli investimenti delle compagnie statali mettono a rischio la transizione.