
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Tra i quartieri Garibaldi, Veresina e Isola di Milano presto sorgerà la Biblioteca degli alberi disegnata dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse dello studio Inside Outside. Nel frattempo, per bonificare il territorio, giardini e campi coltivati ricostituiranno la qualità ambientale del suolo in vista di Expo Milano 2015. La biblioteca degli alberi: il progetto Un intreccio
Tra i quartieri Garibaldi, Veresina e Isola di Milano presto sorgerà la Biblioteca degli alberi disegnata dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse dello studio Inside Outside. Nel frattempo, per bonificare il territorio, giardini e campi coltivati ricostituiranno la qualità ambientale del suolo in vista di Expo Milano 2015.
Un intreccio di diverse specie botaniche verranno esposte nell’area di Porta Nuova a Milano, proprio come si disporrebbero dei libri sullo scaffale di una biblioteca, con lo scopo quasi didattico di restaurare un rapporto tra l’ambiente naturale e quello urbano. Con il progetto del giardino l’area milanese compresa tra i quartieri Isola e Garibaldi, fino a poco tempo fa avvolta nell’abbandono, acquisirà un significato urbanistico strategico per la diffusione della rete ecologica nella città lombarda. La biblioteca degli alberi, infatti, sarà collegata attraverso percorsi pedonali e filari alberati (i cosiddetti corridoi ecologici) ai giardini della Fondazione Riccardo Catella e al bosco verticale dello Studio Boeri.
Il progetto di Petra Blaisse per Milano introduce un nuovo concetto di riqualificazione delle aree degradate e di orto urbano, in cui gli alberi e i giardini costituiscono un nuovo landmark per la città. Mentre una trama di percorsi suddivideranno il parco in vari ambienti tematici, isolando punti panoramici verso la città e verso la collezione botanica del parco.
Purtroppo per la realizzazione della biblioteca degli alberi bisognerà aspettare ancora. Nel frattempo, in vista di Expo 2015, l’amministrazione ha optato per una sistemazione temporanea dell’area. Dopo la conclusione della procedura di bonifica del territorio, Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, ha concordato con la Fondazione Riccardo Catella e Hines Italia SGR la sistemazione della zona con giardini fioriti e a campi per la coltivazione. Il progetto presentato dall’amministrazione è più modesto rispetto a quello dello studio olandese, ma altrettanto efficace per la riqualificazione ambientale dell’area.
Nonostante questo, la differenza stilistica tra il progetto dello studio Inside Outside e quello approvato per rendere fruibile e accogliente l’area in vista di Expo 2015 è piuttosto evidente. La speranza è che il progetto dell’amministrazione comunale sia davvero temporaneo e che presto possa lasciare spazio a una sistemazione urbana ben più di rilievo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.