
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Aggiornamento del 28 marzo, ore 17: l’incendio è stato spento. Resta comunque alta l’allerta per evitare il rischio di altri eventuali focolai. Attesa per i risultati del rilevamento condotto dall’Arpa regionale al fine di verificare la qualità dell’aria. Rifiuti in fiamme nella discarica di Mariano Comense, in provincia di Como. L’allarme è scattato poco prima
Aggiornamento del 28 marzo, ore 17: l’incendio è stato spento. Resta comunque alta l’allerta per evitare il rischio di altri eventuali focolai. Attesa per i risultati del rilevamento condotto dall’Arpa regionale al fine di verificare la qualità dell’aria.
Rifiuti in fiamme nella discarica di Mariano Comense, in provincia di Como. L’allarme è scattato poco prima delle 14:00 di lunedì 25 marzo, ora in cui una forte esplosione ha preceduto un grosso incendio che si è sviluppato nell’area colma di rifiuti e da cui si è subito levata un’altissima colonna di fumo, densa e nera, visibile anche a parecchi chilometri di distanza, fino a Milano.
Subito attivati, i vigili del fuoco stanno cercando di domare l’incendio, ma il vento forte di queste ore sta alimentando le fiamme facendo presagire una combustione che durerà a lungo. I tecnici lombardi dell’Arpa (l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) sono sul posto per i primi rilevamenti sulla possibile tossicità del fumo: un odore molto acre e pungente, infatti, si sarebbe diffuso in tutta la zona. Il sindaco di Mariano Comense ha invitato i cittadini a tenere le finestre chiuse.
La squadra #emergenze di #ArpaLombardia sta intervenendo sul luogo dell’#incendio divampato nella #discarica di #MarianoComense. @RegLombardia @ConsLomb @Cattaneo_R @TgrLombardia @laprovinciadico @corrieredicomo @espansionetv https://t.co/EgBBmqlBRh pic.twitter.com/U9qfe3aJRS
— ARPA Lombardia (@arpalombardia) 25 marzo 2019
Ancora non si hanno dettagli sul numero di persone coinvolte o ferite. Si parla di un solo operaio intossicato, ma non in pericolo di vita.
La discarica di Mariano Comense non è nuova a incidenti di questo tipo: già due roghi erano stati spenti a febbraio 2018, a distanza di poco più di una settimana l’uno dall’altro, proprio nel periodo in cui l’intera Lombardia era stata interessata da vari incendi: le prime indagini hanno collegato questi incendi alla criminalità organizzata. Il rogo di Mariano ha però vaste dimensioni, tanto che i Vigili del fuoco sono intervenuti con cinque mezzi, poi aiutati da altri mezzi in soccorso dalle province vicine per un totale di quaranta pompieri al lavoro con dieci autopompe. Secondo quanto riportato dal quotidiano Corriere della Sera, la discarica avrebbe dovuto essere chiusa il 31 marzo e l’area riconvertita a zona boschiva. Naturalmente rimangono ancora da chiarire le cause dell’incendio.
In serata i rifiuti bruciano ancora e la previsione è che ci vorranno diversi giorni per domare del tutto l’incendio, soprattutto per evitare il rischio dell’esplosione di nuovi focolai. Le fiamme spinte dal vento si sono estese all’area alberata adiacente per un fronte di circa 60 metri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
A fuoco la Tecniplex-Gallazzi, ditta di Gallarate che produce pvc. L’Arpa al lavoro per valutare la presenza di inquinanti in atmosfera.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.