
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
Il primo ministro Viktor Orbán, famoso per le sue spietate politiche migratorie, vince le elezioni in Ungheria assicurandosi due terzi dei seggi in parlamento. Questo cosa vuol dire per l’Europa?
Il primo ministro ungherese Viktor Mihály Orbán, 54 anni, ha vinto le elezioni di domenica 8 aprile aggiudicandosi il 49 per cento delle preferenze. Questo significa che il suo partito conservatore e nazionalista Fidesz – Unione civica ungherese dovrebbe assicurarsi in Parlamento ben 133 seggi su 199.
Il partito di estrema destra Jobbik (Movimento per un’Ungheria migliore) ha ottenuto solamente il 20 per cento dei voti, tanto che il leader Gábor Vona si è dimesso. Lo stesso ha fatto anche il leader del Partito socialista ungherese Gyula Molnar, dopo aver ottenuto soltanto il 12 per cento delle preferenze. Al quarto posto sono arrivati i Verdi, con una percentuale del 7 per cento.
L’affluenza è stata altissima, pari al 69 per cento, e in molti paesi dell’Ungheria i seggi sono rimasti aperti oltre le 19:00, orario previsto di chiusura. Ad aver votato Orbán sono stati soprattutto gli abitanti delle province e delle zone rurali; scarsi invece i consensi da parte dei giovani e dei cittadini della capitale Budapest. In carica dal 2010, il primo ministro si appresta ora a cominciare il suo terzo mandato (quarto, se consideriamo che ha governato anche dal 1998 al 2002) e ha detto che la sua vittoria darà agli ungheresi “la possibilità di difendersi e di difendere l’Ungheria”.
Viktor Orbán ha infatti intenzione di portare avanti le sue rigide politiche migratorie (ed euroscettiche). Nel 2016 ha promosso un referendum per chiedere ai cittadini se fossero favorevoli al piano di ripartizione dei rifugiati predisposto dall’Unione europea, in base al quale l’Ungheria avrebbe dovuto accoglierne soltanto 1.294 – su un totale di 160mila bloccati soprattutto in Italia e Grecia. Il quorum non è stato raggiunto, ma Orbán ha ripiegato su una legge che ha stabilito la detenzione dei richiedenti asilo in due campi situati al confine con la Serbia e inaccessibili ai giornalisti, per evitare che possano “spostarsi liberamente sul territorio nazionale e all’interno dell’Unione europea”. Inoltre, il governo ungherese ha completato la costruzione di una seconda barriera anti migranti, per impedirne l’ingresso da Serbia e Croazia.
Orbán ha ingaggiato una lotta contro le Organizzazioni non governative (Ong) che si occupano della tutela dei migranti e in particolare nel suo mirino è finito George Soros, un ricco imprenditore ungherese naturalizzato statunitense, ebreo sopravvissuto alle persecuzioni della Seconda guerra mondiale, che tramite le sue Open society foundations ed i finanziamenti a centinaia di Ong sostiene le minoranze, si batte per i diritti umani, promuove politiche di libera circolazione nei paesi dell’Est e si oppone a ogni genere di oppressione.
A febbraio di quest’anno Orbán ha presentato in Parlamento una proposta di legge denominata Stop Soros: se approvata, tutte le Organizzazioni non governative attive nell’assistenza ai rifugiati dovranno ricevere l’approvazione del ministero dell’Interno, che potrebbe negarla nel caso fossero considerate una “minaccia alla sicurezza nazionale”. Inoltre, è prevista l’introduzione di una tassa del 25 per cento sulle donazioni straniere a Ong che supportano le migrazioni in Ungheria.
Orban’s win in #Hungary election underscores fragility of democracy in eastern Europe – in @TheEIU 2017 Democracy Index, 17 out of 28 countries in eastern Europe saw democratic recessions, region has no “full democracies”. pic.twitter.com/845LdsF6a0
— Robert Ward (@RobertAlanWard) 9 aprile 2018
Gli oppositori hanno ribattezzato Orbán come “Viktator”. Qualche anno fa, l’allora vice caporedattore del quotidiano Magyar Nemzet, Péter Csermely, ha parlato di un “governo che prende per la gola la libertà di stampa” – nonostante il suo giornale sia vicino all’esecutivo. Quel che è certo è che l’Europa si sta colorando di sfumature sempre più nazionalistiche e l’atmosfera che si è creata è decisamente plumbea.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.