
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Protesters run from tear gas fired by the Venezuelan national guard during an anti-government demonstration in 2014 in Caracas, Venezuela. © John Moore/Getty Images
Sono gli inventori dello scaldabagno, prima a legna poi elettrico. E oggi lo storico marchio tedesco lancia una gamma rinnovata che punta su tecnologia ed efficienza energetica. Vaillant presenta così Green IQ una linea di caldaie a condensazione intelligenti, efficienti e realizzate con materiali riciclati e riciclabili.
“Si tratta di un’evoluzione del marchio. Green IQ rappresenterà il top della nostra gamma e arriverà sul mercato a settembre di quest’anno”, spiega Gherardo Magri amministratore delegato di Vaillant Italia. “Sarà la prima caldaia a condensazione realizzata con componentistica riciclata e gestibile da ogni stanza tramite un’app sul telefono”. Certo si tratta della miglior caldaia del gruppo, ma Magri assicura che il marchio Green IQ abbraccerà presto tutti i prodotti Vaillant. “La spesa per un prodotto del genere installato su un appartamento di 100 metri quadrati lo si ammortizza in circa tre anni”, precisa Magri.
Il comparto caldaie italiano risulta oggi arretrato ed estremamente energivoro. Secondo una ricerca condotta dall’azienda, “delle oltre 19 milioni di caldaie operanti nel nostro paese, circa il 70 per cento sono di tipo tradizionale, a bassa efficienza, mentre addirittura 7 milioni sono ormai obsolete, quindi a bassissima efficienza e con emissioni significative di CO2”. Ciò significa una bolletta salata a fine anno.
Se le vecchie caldaie venissero sostituite con quelle moderne a condensazione, si potrebbero ridurre le emissioni del 7 per cento nel settore residenziale, il che significherebbe una riduzione della bolletta del 20/25 per cento l’anno a famiglia. “Da circa un anno abbiamo lanciato una campagna rottamazione con la quale assicuriamo 7 anni di garanzia sui nuovi prodotti installati”, spiega Magri. “E stiamo avendo dei buoni riscontri”.
In questo caso si tratta di un investimento, per ridurre prima di tutto i consumi. Vaillant infatti assicura che una famiglia del Nord Italia che vive in una casa di 120 metri quadri, passando dalla tradizionale caldaia a camera aperta a una moderna a condensazione, può tagliare i consumi del 20 per cento, risparmiando fino a 759 euro in un anno, riducendo le emissioni di CO2 di 2.170 chili l’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.