
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
Finisce l’anno, cominciano i bilanci. Così anche noi abbiamo deciso di selezionare le 10 news sostenibili (ambiente e società) più popolari del 2013.
Finisce l’anno, cominciano i bilanci. Anche noi abbiamo deciso di selezionare le 10 news sostenibili (di ambiente e società) più popolari del 2013. Per più popolari intendiamo quelle notizie che sono state più lette, ma anche più condivise sui social network. Quello che abbiamo imparato è che vi piacciano le classifiche, soprattutto quelle sulle città dove si vive meglio o peggio. E poi, ma questo lo sapevamo già, vi piacciono un sacco le notizie sugli animali con un lieto fine. Ad esempio, vi ha fatto impazzire la notizia sul ritrovamento di una creatura che si credeva estinta.
1) Le città più grandi del mondo
Sono sempre di più e si trovano soprattutto nel continente asiatico. La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan. Quella più grande in assoluto è…
2) I paesi con meno differenze tra donne e uomini
L’Islanda è il miglior paese al mondo dove vivere per una donna secondo l’indice annuale 2013 sulla differenza di genere. L’Italia guadagna 9 posizioni.
3) Quanto sono importanti i parchi per la nostra economia
Se l’Italia non ha perso un numero consistente di visitatori nell’ultimo anno, bisogna dire grazie al turismo sostenibile. Nel 2011 i parchi italiani hanno registrato 101 milioni di presenze per un valore economicocomplessivo di 10,9 miliardi di euro.
4) Fotografato l’unicorno dopo 15 anni
Soprannominato l’unicorno asiatico a causa della sua rarità, il saola (Pseudoryx nghetinhensis) è stato avvistato per la prima volta dopo 15 anni in Vietnam dal Wwf.
5) Phonebloks, il telefonino componibile
Ogni giorno buttiamo milioni di elettrodomestici perché vecchi, rotti o obsoleti. Così dei ragazzi hanno pensato e stanno cercando di realizzare un nuovo tipo di smartphone, componibile: Phonebloks.
6) Le 100 ong che salveranno il mondo
Quali sono le migliori organizzazioni non governative (ong) del mondo? Ne abbiamo parlato a marzo in questo articolo che è diventato uno dei più letti dell’anno.
7) Welcome, man
“Man” di Steve Cutts è un cortometraggio animato che cerca di raccontare l’evoluzione della nostra specie, dell’uomo, attraverso la sua relazione con le risorse naturali, gli animali, il mondo in cui vive partendo dal principio, da 500mila anni fa.
8) Car-L, come dare una fotocamera in pasto ai leoni
Un fotografo nè riuscito a realizzare degli scatti straordinari a un branco di leoni in Botswana grazie all’utilizzo di una fotocamera posizionata su un robot telecomandato a distanza. Ecco cosa ha raccolto.
9) Fuck for forest
Due ragazzi norvegesi, Leona Johansson e Tommy Hol Ellingsen, all’epoca di 20 e 27 anni, nel 2004 hanno l’idea di fondare una sorta di associazione ecologista. Hanno così cominciato a produrre materiale erotico e a esibirsi in pubblico. Nel primo anno hanno raccolto oltre 100mila dollari.
10) 7 canzoni. Un viaggio straordinario
La musica in macchina scandisce il tempo. Favorisce l’attenzione, sorprende, coinvolge, rilassa. E’ difficile pensare a un viaggio senza una sua colonna sonora. Ecco la playlist perfetta targata LifeGate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.
Gli incendi in Siberia hanno già provocato la morte di almeno dieci persone; le fiamme si propagano velocemente per i forti venti nella Russia orientale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.