
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Tutti i vantaggi per chi sceglie un vettura ibrida. La tecnologia intelligente delle bimotore apre le porte dei nostri garage per far viaggiare gli italiani a basso impatto ambientale.
Le auto ibride stanno spopolando. Sempre più persone acquistano un’automobile a propulsione termico elettrica scegliendo tra un’ampia gamma di versioni e modelli, tutte con altissime prestazioni. La tecnologia innovativa delle auto ibride vanta una sinergia perfetta tra il motore elettrico e quello termico, tutto questo per garantire consumi ed emissioni minime, ma soprattutto vantaggi. Almeno 5 sono i benefici che si possono ottenere solo a bordo di un’automobile ibrida.
Risparmio, risparmio, risparmio. La presenza degli elementi aggiuntivi (il secondo motore e le batterie) fanno aumentare un po’ la spesa iniziale rispetto all’acquisto di una vettura tradizionale, ma non passera molto tempo prima di accorgersi di quanto convenga scegliere un’auto ibrida. Il bollo di queste auto costa meno perché calcolato solo sulla potenza dei cavalli erogati dal motore termico (benzina o diesel).
Un risparmio non da poco, se pensato insieme agli esoneri dal pagamento della tassa concessi per i primi anni da regioni come la Lombardia, il Veneto e il Lazio, e agli sconti che offrono alcune compagnie assicurative sulle vetture ibride. Anche la manutenzione è particolarmente economica, riguarda infatti solo la gestione del sistema termico, però il beneficio più grande è quello che si riscontra appena si entra in macchina e si parte. All’accensione e a basse velocità queste auto si spostano usando esclusivamente l’elettricità accumulata dalle batterie nelle fasi di frenata e rallentamento, facendo di tutti i modelli ibridi il veicolo perfetto per camminare in città.
La comodità fatta in casa. La sosta dal benzinaio non è più un problema per le auto ibride della versione plug-in. La tecnologia non è ancora arrivata a un’elevata autonomia nel chilometraggio, con una media di 25 chilometri, ma il vantaggio è sicuramente quello di poter ricaricare la vettura con una normale spina a muro domestica. L’auto ibrida plug-in è una vettura dalle prestazioni e dalla tecnologia ancora più avanzate, adatta sia per brevi percorrenze urbane, ove si beneficia ancor di più del contributo della spinta elettrica, sia ai lunghi viaggi.
Viaggiare senza frontiere. Niente più varchi ZTL per gli autisti delle ibride. I vantaggi di guidare un’auto ibrida arrivano alle porte (e le oltrepassano) delle zone a traffico limitato, normalmente precluse al transito dei veicoli nei centri storici. A seconda delle ordinanze comunali, le vetture ibride sono autorizzate a passare il varco ZTL senza pagare alcun pedaggio o in una forma ridotta. Per esempio, l’area C di Milano, la ZTL di Torino, Bologna e Perugia sono aperte al transito delle ibride gratuitamente, mentre la ZTL di Roma può essere varcata a una tariffa ridotta. Rimanendo sul tema dei pedaggi, parcheggiare sulle strisce blu con una automobile ibrida è gratis in quasi tutte le città italiane.
L’ambiente ci ringrazia. Le auto ibride sono ecologiche perché a pari emissioni di inquinanti, la quantità di CO2 rilasciata nell’ambiente è più bassa e bassissime sono le particelle di Pm10 dannose per i nostri polmoni. All’European Mobility Week 2014 l’Europa ha chiesto aria più pulita. In Europa circolano 212 milioni di autovetture, se fossero tutte ibride si eviterebbero ogni anno 247 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera. La presenza del motore elettrico integrato, infatti, limita il consumo di carburante necessario per quello termico che, a basse velocità, non viene attivato. La tecnologia ibrida dà realmente il meglio di sé e fa la differenza nel circuito urbano, in condizioni di traffico lento avere un secondo motore silenzioso e a emissioni zero è a tutto vantaggio dell’ambiente.
Guidare è un piacere. Il comfort alla guida è la caratteristica principale delle automobili ibride. Questo è stato scientificamente dimostrato dall’analisi dei parametri facciali nel corso di un esperimento condotto da Toyota: i guidatori delle auto ibride mostrano espressioni più rilassate. Nei motori elettrici la coppia motrice, ovvero la spinta che il motore imprime alla trasmissione e quindi alle ruote, è molto più alta e costante rispetto a quella di un motore termico. Questo comporta una maggiore accelerazione e una migliore capacità di affrontare le salite senza che nessun passeggero si accorga di nulla. La fluidità nella guida poi è dovuto al cambio automatico che, se ben progettato, riduce il numero di cambi di marcia facendo così consumare meno ma con un rendimento maggiore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.